Quantcast
Channel: Case e Interni - Blog di arredamento e home decor
Viewing all 542 articles
Browse latest View live

Piattaforme elevatrici: adattarle e adattarsi

$
0
0

Montascale Ceteco

L'abbattimento delle barriere architettoniche è una questione che non riguarda più solo gli edifici pubblici, ma coinvolge anche le abitazioni private.

Soprattutto in palazzine organizzate su più piani o in edifici storici caratterizzati da spazi angusti e pendenze diverse, può nascere il problema di come installare uno strumento elevatore che sia in grado di fornire un utile supporto per chi ne avesse necessità.

Per una persona diversamente abile o in carrozzina, o un anziano con difficoltà motorie, una semplice rampa di scale può a volte trasformarsi in un limite invalicabile, tanto da rendere il proprio appartamento un ambiente ostile.

Per rispondere a questa necessità, tra le scelte più apprezzate, soprattutto nelle villette o nelle unità familiari su più piani, ci sono le piattaforme elevatrici. Sono impianti comodi e funzionali, simili agli ascensori per portabilità, ma con un'installazione più semplice e meno impegnativa a livello strutturale.

L'acquisto di tali strumenti, però, non è una scelta che può essere fatta con leggerezza. Non solo i costi possono essere molto elevati, ma anche, a seconda del supporto prescelto e delle caratteristiche della propria casa, intaccherà fortemente il lato estetico e strutturale.

Per questo motivo è sempre meglio rivolgersi a dei professionisti, che saranno in grado di consigliarvi la tipologia di piattaforma elevatrice più adatta alle vostre esigenze.

Vediamo insieme le caratteristiche delle piattaforme elevatrici e quali soluzioni potrebbero essere messe in pratica per adattarle alla propria abitazione, senza sconvolgerne completamente il design e l'arredamento.

La piattaforma elevatrice: un ascensore domestico

Quando ci rechiamo in un edificio pubblico, in un albergo o in condominio di tanti piani, siamo abituati alla presenza dell'ascensore, ossia un elevatore verticale in grado di trasportare un certo numero di persone al suo interno e di facilitare le operazioni di carico e scarico di oggetti ingombranti e pesanti.

E se volessimo avere il nostro ascensore a uso domestico, senza dover affrontare enormi costi di installazione e manutenzione? In questo caso la risposta migliore sono le piattaforme elevatrici, ideali per garantire la mobilità domestica alle persone anziane, disabili e a tutti coloro che soffrono di gravi disabilità motorie.

Anche se la funzione che svolge è sostanzialmente la medesima, la piattaforma elevatrice differisce dall'ascensore per alcune caratteristiche, ben spiegate nelle Direttiva Europea 2006/42 CE: le principali sono una velocità ridotta, che non deve superare gli 0,15 metri al secondo, e l'azionamento mediante manovra a uomo presente, contro il funzionamento automatico dell'ascensore.

Il giusto modello per il giusto spazio

Se adesso state pensando che la vostra abitazione non è adatta a ospitare una piattaforma elevatrice, dovete sapere che in commercio esistono molti modelli differenti, in grado di adattarsi a tutti gli spazi e a tutte le necessità.

Anche se è più facile inserirle nelle case prefabbricate, che in genere accostano al vano scale uno spazio idoneo ad ospitare una piattaforma elevatrice, in verità, questi piccoli elevatori possono essere inseriti anche in case di nuova costruzione o in edifici più datati.

A differenza, infatti, degli ascensori, le piattaforme elevatrici possono andare ad occupare anche spazi contenuti: le dimensioni standard per il supporto del vano arrivano fino a circa 110 x 140 cm, ma in commercio esistono anche modelli mini, in grado di garantire il minimo ingombro di 60 x 60 cm. Per adattarle allo spazio esiguo del vostro appartamento, potete quindi scegliere modelli mini da incassare nel vano scale oppure optare per il taglio degli scalini.

Per l'installazione è necessaria solo una parete portante e non serve scavare una fossa molto profonda, al massimo di 10-12 cm. Questo perché è previsto un piano di appoggio molto aderente a quello del pavimento per facilitare l'accesso con le carrozzine.

Per chi è attento al design e all'impatto estetico che l'installazione di una piattaforma elevatrice potrebbe avere sulla propria casa, il consiglio è quello di rivolgersi a dei professionisti del settore. Potranno consigliare la soluzione più efficace e personalizzata, proponendo modelli in grado di combinare estetica, sicurezza e comfort, così da garantire la massima autonomia a chi dovrà usufruire delle piattaforme.

In commercio esistono modelli realizzati in materiali diversi, sia per le finiture esterne che per gli interni, in modo da potersi adattare allo stile e all'arredamento del vostro appartamento.

Se avete arredato la vostra casa secondo uno stile rustico, potete pensare di predisporre delle finiture in legno o granito, in grado di regalare quel tocco di calore in più, anche ai macchinari più tecnologici.

Se invece la vostra casa ha uno stile più moderno e nordico, è sempre d'effetto una piattaforma elevatrice in cristallo autoportante, bella da vedere e perfetta anche per un'installazione in esterna, purché abbiate la pazienza di pulirla periodicamente.

Se poi volete dare un tocco contemporaneo e urbano al vostro arredamento, lo stile industriale va molto di moda e di sicuro non stonerà l'inserimento di un modello cromato o in metallo dallo stile più commerciale.


La casa come loft dallo stile Boho Chic

$
0
0

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (1)

Abbiamo già visto come lo stile industriale, che tanto affascina negli ultimi tempi, non è ormai prerogativa solo dei grandi loft. Ogni casa, grande o piccola che sia, può seguire questo stile, soprattutto se in commistione con altri stili di arredamento.

Questo appartamento spagnolo ne è la dimostrazione: la struttura in sé non è tipicamente quella del loft, che tutti noi ci immaginiamo. Ad esempio, non ci sono le enormi vetrate in stile industriale nè le doppie altezze, che permettono ampi soppalchi.

Un appartamento abbastanza comune, a cui sono stati aggiunti elementi non comuni, come gli impianti a vista (aria condizionata, impianto elettrico) e sono state demolite alcune pareti, per permettere l'effetto open-space della zona giorno.

Per l'arredamento si è scelto un mix eclettico decisamente Boho Chic, un insieme molto rilassante composto da oggetti e complementi, che danno carattere come vecchie credenze, tavoli dai piani in acciaio, romantiche voliere, cesti, damigiane di vetro e diverse piante...

I diversi elementi si fondono in uno spirito vintage/industriale, che contribuisce a creare un affascinante ed accogliente appartamento urbano.

Se pensate di visitare Madrid, tenete presente che questa location può essere presa in affitto per la vostra vacanza (vedi link in fondo al post). Nel frattempo, guardate le foto e lasciatevi ispirare...

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (2)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (3)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (4)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (5)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (6)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (7)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (8)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (9)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (10)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (11)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (12)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (13)

casa-loft-stile-boho-chic- industriale (14)

Fonte: chicrentals.com

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Una casa scandinava nei toni grigi

$
0
0

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-1

Bianco e Grigio accostati al legno sono gli ingredienti ideali per una casa dal look accogliente.

Con questa combinazione di colori, l'appartamento scandinavo del home tour odierno, ha uno stile pulito, elegante e ricercato senza risultare freddo.

Un interior design minimale, che veste gli ambienti in maniera funzionale, ma anche ariosa.

Tra la luminosità del bianco e l'eleganza del grigio, l'importante compito di scaldare gli ambienti è affidato al legno del pavimento, rigorosamente a grandi doghe bisellate, dall'essenza chiara o leggermente decapata.

La boiserie della zona giorno aggiunge quel tocco ricercato legato al passato, in armonia con le cornici e modanature a soffitto, dell'epoca di costruzione della casa.

Il grigio perla delle pareti insieme al bianco della boiserie, crea un contrasto luminoso ed elegante, adatto ad una casa di città.

Se state pensando di rifare il look alla vostra casa, per prepararla al periodo invernale con un restyling, che la renda più confortevole, lo stile scandinavo è un'ottima idea. In una casa dal sapore scandinavo, infatti, il minimalismo si unisce sempre, con grande naturalezza, al comfort, grazie all'importanza dei dettagli.

Guardate qui, quali sono i punti salienti dello stile nordico-scandinavo, che rendono questa tendenza una delle preferite degli ultimi anni.

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-2

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-3

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-4

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-5

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-6

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-7

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-8

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-9

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-10

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-11

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-12

Fotografie: Anders Bergstedt for Entrance Mäkleri

Anna e Marco - CASE E INTERNI

[Colori Palette] cucina turchese abbinamenti a contrasto

$
0
0

case-interni-cucina-colori-turchese-nero-1

I dettagli sono tutto in una casa. Oggi, il nostro suggerimento sugli abbinamenti cromatici, prevede l'uso di colori neutri scuri in contrasto con pezzi color pastello. La raffinatezza e l’eleganza arriveranno naturalmente senza troppa fatica: basta scegliere i colori giusti e aspettare il risultato!

La palette di colori di oggi, infatti, è tutta declinata sui toni diuno stile eclettico e vintage, che ricorda le case newyorkesi.

La cucina è un ambiente dove l’arredamento tradizionale o minimal va per la maggiore, ma osare accostando diversi elementi, apparentemente contrastanti, può essere una scelta di grande personalità e stile, da prendere in considerazione quando si vuole cambiare look.

Il modo migliore per rinnovare la tua cucina è quello di aggiungere alcuni dettagli interessanti. Nella foto, la base dei mobili della cucina è in un bel tono pastello di turchese, che viene messo in risalto dal rivestimento di piastrelle  marrone e tortora e dalla parete tinta di grigio scuro, quasi nero. Il frigorifero bombato della Smeg e la lampada a sospensione color oro, portano luminosità e lucentezza all’ambiente con un tocco glamour.

case-interni-cucina-colori-turchese-nero-2

[fonte foto: DelightFULL’s site]

colori-palette-arredamento

case-interni-cucina-colori-turchese-nero-3

Appunta le immagini di questo post sulla tua Pinterest board preferita o stampale ed usale nella tua moodboard. E non dimenticare di guardare le nostre bacheche di Pinterest per ulteriori idee e ispirazioni per la casa, così come la nostra pagina Facebook.

Anna e Marco - CASE E INTERNI

10 idee per abbinare il Divano grigio

$
0
0

divano-grigio-abbinamenti-6

Il colore grigio, in tutte le sue tonalità, dal perla all’antracite passando per il tortora, è considerato sinonimo di sobrietà e raffinatezza, in quanto capace di dare un tocco di stile a qualsiasi ambiente. Non solo perchè è di tendenza, ma in quanto colore neutro e sobrio, è sempre più frequente incontrarlo nelle zone giorno delle nostre case. Mette d’accordo gusti diversi e si adatta ad ogni stile.

L’estrema versatilità di questo colore-non-colore, lo rende perfetto per il divano, perchè facilmente abbinabile a tonalità, tessuti e rivestimenti differenti. Questa base neutra, potrà infatti essere ravvivata attraverso l'uso di tessuti, texture e accessori: cuscini, tappeti, tende, plaid, ma anche tavolini, vasi, pouf ecc. Sono questi gli elementi in grado di cambiare aspetto alla tua casa e che potranno seguire i tuoi cambi di umore e di stagione.

Il divano grigio  è, dunque, una scelta vincente perché è chic e intramontabile. Ecco dieci idee per il tuo angolo relax!

Nella foto in alto i due divani di sfumature grigie differenti, sono abbinati a cuscini sui toni turchesi, un colore che viene ripreso anche da alcune stampe e dalla ghirlanda di lucine. Il tavolino è formato da due pallet dipinti anch’essi di grigio. Le cornici scelte per le stampe e le foto, appoggiate su due piccole mensole Ikea, sono tutte di colore nero. Infine il tappeto con disegni in bianco e nero sul pavimento bianco, arricchisce ed arreda questo ambiente.

[Credit: here]

divano-grigio-abbinamenti-5

Divano grigio chiaro dalla forma vintage per questo interno dalle tipiche caratteristiche di un loft. Anche il tavolino in legno riprende un design tipico degli anni 50. Un solo cuscino dalla fantasia geometrica e multi-colore insieme al plaid, rende l’insieme più morbido ed allegro.

[Credit: Bois dessus bois dessous]

divano-grigio-abbinamenti-1

In questa immagine troviamo un’atmosfera più calda grazie ai colori e ai dettagli scelti in abbinamento al sofa grigio. La parete grigia contribuisce a creare un angolo accogliente al divano dalla forma a L, riscaldato da accenti di colore giallo (cuscini, stampe…) e dal parquet. La mensola bianca crea una bella galleria che si può modificare a piacimento, senza fare fori sul muro. Un’idea versatile, per chi ama cambiare spesso.

[Credit: via Decor8 photo by Angelica Gonzalez]

divano-grigio-abbinamenti-4

Ecco un soggiorno che richiama l’equilibrio e l’armonia dello stile nordico, riscontrabile nella scelta di materiali naturali e tonalità neutre, mixato ad un sapiente utilizzo della luce naturale e all’importanza data ai dettagli. Via libera a cuscini dai tessuti e texture differenti, così come al plaid in maxi-maglia e al tappeto dalle fibre lunghe.

[Credit: Tarina Lyell]

divano-grigio-abbinamenti-2

In questo ambiente il divano grigio dalla forma classica, si sposa con uno stile eclettico e femminile. Sopra al divano trova posto una collezione di foto e stampe in bianco e nero, con cornici di diverse dimensioni e forme. L’accostamento di segni grafici differenti (rombi nei cuscini, righe sul tappeto) tutti declinati su una palette di colori neutri (nero, grigio, bianco panna) rende l’insieme particolarmente originale, ma senza eccessi.

[Credit: here]

divano-grigio-abbinamenti-3

Si cambia ancora stile, in questo casale dall’aria contemporanea. Il divano grigio quasi scompare e si mimetizza con la parete di pietra, ma viene illuminato da colori vibranti, tutti in armonia tra di loro.

[Credit: more info here]

divano-grigio-abbinamenti-10

Qui troviamo un’atmosfera più rilassata e boho chic per il divano in lino grigio, che si completa con morbidi cuscini dalle tinte chiare ed oggetti recuperati nei mercatini.

[Credit: more info here]

divano-grigio-abbinamenti-8

Sobrio ed elegante, ma sempre accogliente è questo interno nordico, dove il griglio è assolutamente protagonista, scaldato da pochi dettagli rosa antico e dal pavimento in legno chiaro.

[Credit: more info here]

divano-grigio-abbinamenti-7

Per questo divano grigio dall’aria vintage, caratterizzato da una texture ben definita, si è scelto di giocare con i contrasti per spezzarne la raffinata sobrietà. Come le fantasie dei cuscini che vanno dalle righe in bianco e nero, ai fiori grandi e un po’ retrò.

[Credit: Eve Wilson via thedesignfiles.net]

divano-grigio-abbinamenti-9

Ancora un interno nordico vede protagonista il divano grigio, scaldato da pavimenti ed infissi in legno e da oggetti e tessuti di carattere vintage e industriale.
Confortevole e funzionale, il divano in tessuto morbido, rompe un po' la monotonia del bianco, insieme alla poltroncina di vimini e al tappeto sullo stesso tono.

[Credit: more info here]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

10 idee fai da te per un Natale in oro e rosa

$
0
0

Blush-Pink-and-White-Christmas-Tree-1

La tonalità oroè uno dei must have negli addobbi natalizi. Ancora fortemente di tendenza in questi ultimi anni, nella finitura metallizzata opaca contrapposta a quella glitter.

Ma il trend di quest’anno è tutto puntato sull’oro rosa, che è tornato di moda come metallo prezioso e non poteva non influenzare anche le decorazioni.

Se vuoi un effetto sorprendente e glamour, per il Natale 2017 abbina l’oro al rosa. Ogni tanto è bene rompere gli schemi per seguire qualcosa di più originale. Basta sempre saper dosare gli elementi ed evitare che si crei un effetto “tutto zucchero”. [fonte immagine http://karaspartyideas.com/]

Ecco alcune “ricette” per inserire questa combinazione di colori, grazie a un po’ di facile fai da te!

DIY-Pink-and-Gold-Christmas-Ornament

Trasformare qualche pallina rosa aggiungendo un po’ di glitter non è difficile, segui le spiegazioni qui. [fonte immagine: www.mommymoment.ca]

In una delle tue passeggiate, raccogli qualche pigna. la puoi sempre decorare con un po’ di pittura rosa e oro. Ecco il tutorial qui. [fonte missrenaissance.wordpress.com]

Crea tanti bei conetti da appendere all’albero di Natale, possono contenere cioccolatini o caramelle da distribuire agli ospiti. Trovi le istruzioni qui. [fonte http://www.allyou.com/]

Pink-and-Gold-Dream-Christmas-Tree-8

Decorare l’albero con grandi rose di carta è l’idea sorprendente e romantica di questa foto. Guarda tutti gli step per addobbare l’albero qui. [fonte http://www.classyclutter.net]

Una tavola con piatti vintage spaiati, ha un tocco molto originale e shabby. Non sarà difficile aggiungere l’oro e il rosa tra questi elementi. [fonte qui www.theperfectpalette.com]

Decora un angolo della tua casa con gli alberelli tinti di rosa, istruzioni qui. [fonte afieldjournal.blogspot.com]

Meravigliosa questa ghirlanda di cupcake. Ma se il cake design non fa per te, prendi ispirazione per realizzarla in feltro o carta. [fonte quihttp://thecakeblog.com/]

A Natale non possono mancare le candele. Un’idea d’effetto ed ecosostenibile è quella di riciclare i vasetti di vetro dello yogurt, aggiungendo un tocco glitter con un po’ di colla. Tutorial qui. [fonte  http://www.blog.birdsparty.com/]

Non solo il regalo, ma anche la presentazione conta! E se oro e rosa ti hanno conquistato, possiamo usare anche carte rosa non propriamente natalizie, basta aggiungere un nastro dorato. Da copiare l'idea della chiave e della nappina oro. [fonte qui  http://www.allyou.com/]

Per un Natale goloso e divertente crea dolcetti in gesso o pasta modellabile. Completa così il tuo albero di Natale con qualche donut. Spiegazioni per realizzarli qui. [fonte  www.studiodiy.com]

[Speciale Natale] Casa in stile nordico con tanto fai-da-te

$
0
0

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (4)

Se hai l'hobby del fai da te, ami le idee originali con un tocco glamour, ti piacerà l'home tour di oggi. Visitiamo assieme l'appartamento della blogger spagnola Esther, meglio conosciuta come @estoreta, che ci vive insieme al marito e alla sua bambina.

Qui troviamo una palette neutra e un design essenziale tipico dello stile nordico, mediato però dall’allegria spagnola grazie a tocchi di colore.

Ogni locale è pervaso dalla creatività, che si manifesta in oggetti e accessori dai colori pastello e tanti dettagli e creazioni fai-da-te dedicate al Natale. Idee semplici, ma originali piene di dolcezza e magia... adatte ai bambini.

Gli arredi sono molto semplici, funzionali e poco costosi, ma ogni ambiente è stato pensato nel dettaglio e arricchito con complementi, oggetti, tessuti, texture e fantasie.

Non manca l'angolo creativo, la craft room, il sogno di ogni craft blogger, dove Esther trascorre molte ore per pensare e realizzare le sue creazioni.

Il blog di Esther: https://www.estoreta.com

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (2)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (3)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (8)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (9)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (10)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (5)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (6)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (7) b

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (7)

ispirazioni-scandinave-tocco-creativo-natale-fai-da-te-1 (1)

[Credit: photo Jordi Canosa; stylist Silvia Rademakers per El Mueble]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Natale in stile nordico in bianco-nero e legno

$
0
0

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(0)

Per entrare nell'atmosfera natalizia, questa settimana ti portiamo a visitare questo delizioso cottage, così caldo, moderno ed accogliente.

Dimentichiamoci i colori tradizionali del Natale, niente verde e rosso qui, siamo in Danimarca. È il cottage per i fine settimana del direttore creativo Betina Stampe che ha fondato la società danese di articoli per la casa Bloomingville.

Lo stile scelto per il Natale è tipicamente nordico: semplice e in bianco e nero, con tanti dettagli naturali.

La casa è decorata con cura, sfruttando l'ambiente naturale che la circonda e che quindi prende posto anche negli interni. Questi ambienti invitano sicuramente a rilassarsi davanti al camino con un buon té e un morbido plaid.

Il bianco e nero è scaldato dai toni e le texture naturali di tappeti, plaid, cestini, piatti, ciotole e mobili, che rendono l'atmosfera davvero calda e invitante.

Per la prima volta, in una casa scandinava notiamo un'“imperfezione”: l’albero è un po' storto, ma il pino vero fa tanto Natale!

Se decidi di sposare questo stile l'albero di Natale, infatti, non deve essere sintetico (che sì, è tanto pratico, ma...): e poi è tutto molto semplice, basta addobbarlo con poche decorazioni appese, nei toni naturali e del bianco.

Vuoi aggiungere alcuni tipici elementi invernali? Renne e cerbiatti (qui proposti nei cuscini) abbinati ad altri accessori in legno (come gli alberelli sulla tavola) si adattano perfettamente in un ambiente nordico moderno come questo.

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(1)

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(2)

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(3)

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(4)

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(5)

natale-scandinavo-bianco-nero-legno(6)natale-scandinavo-bianco-nero-legno(7)natale-scandinavo-bianco-nero-legno(8)natale-scandinavo-bianco-nero-legno(9)natale-scandinavo-bianco-nero-legno(10)

Fonte: Bloomingville
Fotografie: Kira Brandt

Anna e Marco - CASE E INTERNI


Tanti auguri di Buone Feste da Case e Interni

$
0
0

natale-decorazioni-2017-case-e-interni

Bene amici, eccoci qui. Un altro anno è passato ed è già tempo di augurare a tutti voi un Buon Natale. Ci prenderemo una pausa da qui fino ai primi di gennaio per rilassarci e festeggiare, e spero che possiate fare altrettanto.

Grazie di averci seguito per tutto questo anno e per essere cresciuti così tanto, questo ci spinge a fare sempre meglio. Anche il 2018 sarà pieno di ispirazioni per la casa e di nuovi progetti da portare avanti.

Tanti Auguri di Buone Feste da case e interni

[Photo credits : www.coxandcox.co.uk]

Tendenze colori Pantone 2018 - Ultra Violet

$
0
0

pantone-2018-colore-anno

Come ogni anno dal 2000, il Pantone Color Institute, punto di riferimento nel mondo delle arti grafiche e non solo, ha annunciato il colore dell'anno 2018: Ultra Violet, un colore originale, visionario, enigmatico, che ispira creatività e misticismo.

Cos'è il Pantone Color Institute?

E' un servizio di consulenza all'interno dell'azienda Pantone Inc., ideatrice del sistema di definizione cromatica più utilizzato e riconosciuto al mondo, noto come sistema Pantone.

Il Pantone Color Institute si impegna a prevedere le tendenze globali del colore e a consigliare le aziende sull'uso del colore nei loro marchi e prodotti utilizzando le teorie della psicologia del colore e dell'emozione che questo elemento genera nel pubblico. L'azienda è riconosciuta come leader mondiale in termini di informazioni sul colore. Ha creato, peraltro, il giallo Minion e il turchese di Tiffany, poiché oltre a consigliare le aziende sul colore, crea anche sfumature di colori personalizzate ad uso commerciale.

I colori dell'anno scelti da Pantone influenzano le tendenze generali del design, della moda, del beauty e della grafica in tutto il mondo.

190037317-1bebfde4-8d4c-4e35-b6da-a9112979c081

Come fa Pantone a scegliere il colore dell'anno?

Vedendo la selezione di colori che il Pantone Color Institute fa ogni anno, diresti che la scelta è totalmente casuale e arbitraria. Tuttavia, più di 40 esperti del colore partecipano alla decisione del colore dell'anno, prendendo in considerazione fattori come la situazione economica globale, i conflitti sociali, i film più visti dell'anno, le tendenze nella moda e anche il tipo di musica che è più ascoltato. Da qui deriva la scelta di una palette di colori che racchiude tutti questi elementi.

Questi i colori dell'anno del passato:

pantone-colori-anno

Perché Ultra Violet è il colore dell'anno 2018?

L'Ultra Violet è un colore complesso, una tonalità di viola intensa, che mescola due colori diametralmente opposti come il rosso e il blu, creando una combinazione potente e molto incisiva.

Simboleggia la presenza mentale, i misteri del cosmo e l'anticonformismo.

Secondo Pantone, dal momento che gli individui di tutto il mondo sono sempre più affascinati dal colore e si rendono conto della sua capacità di trasmettere messaggi e significati profondi, designer e brand dovrebbero usare il colore per ispirare e influenzare la società stessa. Per cui il colore viola di quest'anno è molto di più di un trend, ma indica una strada da percorrere, ciò che è necessario nel nostro mondo oggi.

Indossato spesso, nonostante la scaramanzia nel mondo dello spettacolo, da popstar come Prince, David Bowie e Jimi Hendrix, dall’architetto Frank Lloyd Wright e dal compositore Wagner, l'Ultra Violet viene definito dall'azienda Pantone come "una sfumatura di viola intensamente provocatoria e riflessiva in grado di comunicare originalità, ingenuità e un pensiero visionario che ci indica il futuro".

colore-pantone-2018-ultraviolet-home-interior-arredamento-1

[credit photo: Marie Claire May-June 2014 // Anne Hubert viaTurbulences Déco]

colore-pantone-2018-ultraviolet-home-interior-arredamento-2

[credit photo: Nina Struve livingathome.com ]

Il colore in realtà non è stato accolto benissimo dagli addetti al lavoro nel settore dell'interior design. La nuova tonalità Ultra Violet, un vero viola con prevalenza di blu, non è sicuramente la prima che viene in mente quando si pensa di aggiungere colore ad un interno e non è nemmeno la seconda o la terza.

Sicuramente è una tonalità complessa, ma noi di Case e Interni pensiamo che l'Ultra Violet sia un colore ricco di potenzialità, troppo poco esplorate. Non è vero che il viola sia di così difficile abbinamento, tutto sta nel conoscere bene la scala dei colori. A questo proposito, ti consigliamo di leggere questo nostro post in cui diamo qualche indicazione sugli abbinamenti con gli altri colori.

Secondo l'azienda l'Ultra Violet è un colore che ti può portare in tante direzioni nell'arredamento, ma comunque venga usato, non lascia mai indifferenti, sia che si tratti di tradizione, eleganza o modernità. Il team Pantone ha notato che viene usato molto nelle strutture destinate all'accoglienza, all'ospitalità, perchè è un colore meditativo ed aiuta a rimanere in contatto.

Prepariamoci dunque a un'immersione nel colore viola, che tingerà la nostra estate 2018, incoraggiando la società ad essere più spirituale e creativa, nella frenesia della quotidianità moderna. E questo è un messaggio che ci piace molto.

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Camera per un maschietto in stile nordico

$
0
0

cameretta-in-stile-scandinavo-blu-grigio-1

Benvenuti al primo appuntamento del 2018 con Case e Interni!

La camera di un bambino è la protagonista del post di oggi. Abbiamo deciso di iniziare l'anno guardando al futuro e quindi dedicandolo ai bambini e agli spazi in casa pensati per loro.

Questa “tana” per maschietto, situata negli Stati Uniti, strizza in realtà l’occhio al design contemporaneo, che predilige mobili leggeri, dai colori chiari e dalle forme che ricordano lo stile scandinavo. Nei paesi nordici il design è una caratteristica imprescindibile che non manca mai, nemmeno nelle camere dei più piccoli. L'attenzione dei bambini viene educata fin dai primi attimi di vita verso ciò che è bello, allegro e funzionale.

Qui troviamo un'atmosfera divertente e rilassante per un bambino che ama gli animali. E' questo, infatti, il tema che caratterizza di più la sua stanza.

L'ampia metratura aiuta e così come il fatto di avere l'armadio in un'altra stanza dedicata o una cabina armadio, come in questo caso. La camera parte da una base neutra, ravvivata attraverso l'uso di tessuti e accessori: cuscini, tappeti, tende, plaid ecc. Sono questi gli elementi in grado di cambiare aspetto anche alla camera di tuo figlio e che potranno seguire la sua crescita e i cambi di stile e gusto. Col passare degli anni potrà esprimere la sua personalità, diventando un rifugio sicuro e personale. Bastano pochi dettagli per rendere tutto accogliente.

Il blu “grigio”è il colore principale della palette di questa camera, che è elegante e anche incredibilmente adattabile. Gli esperti suggeriscono che il blu è davvero uno dei colori migliori da usare nelle camere da letto.

I giochi e i pupazzi, originali e ben selezionati, qui la fanno da padrone e l'insieme ha un sapore divertente e innovativo, mai noioso!

Da copiare:

  • la zanzariera blu avio con le lucine led.

  • I cuscini divertenti a forma di casetta o orsetto, da cucire anche da sè

cameretta-in-stile-scandinavo-blu-grigio-2

cameretta-in-stile-scandinavo-blu-grigio-3

cameretta-in-stile-scandinavo-blu-grigio-4

cameretta-in-stile-scandinavo-blu-grigio-5

Fonte: oheightohnine.com.au/

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Le basi dello Stile Scandinavo

$
0
0
arredamento-basi-stile-scandinavo (1) 
Si può esportare lo Stile Scandinavo fuori dall'Europa? Bè, sì a giudicare dalle immagini di questo appartamento orientale.

Hoang Long è un designer che vive in Vietnam ed ha cercato di arredare un piccolo appartamento con gli elementi essenziali dello stile scandinavo: tavolozza di colori chiari, predominanza di bianco, presenza del legno e un mix ben dosato di elementi antichi e contemporanei. Un ambiente informale, con pezzi di recupero e un minimalismo che trasmette serenità e luminosità in ogni spazio.   

Si tratta, in realtà, di un render 3D con un elevato livello di fotorealismo, che rende perfettamente l’idea. Per i non addetti ai lavori, è pratica comune per chi ha a che fare con la progettazione di interni, presentare il proprio lavoro servendosi di quel processo grafico chiamato rendering.
    
La luceè una delle chiavi principali dello Stile Scandinavo e di questa casa, in particolare. L'ingresso della luce naturale è stato ottimizzato eliminando le tende e rendendo unico l’ambiente soggiorno camera.

Il bianco è il colore predominante dello stile, anche se qui viene utilizzato un beige chiaro alle pareti, che mette in risalto gli arredi di colore bianco.

L'elemento caldo, che riscalda gli ambienti, è il legno, presente nelle doghe a spina di pesce del pavimento e in alcuni pezzi di arredo vintage. I tappeti caldi e soffici, spezzano la monotonia del pavimento, creando il contrasto di texture perfetto.

L'arredamento è discreto e semplice, dal design lineare in uno stile molto simile a quello Nordico-Scandinavo.

Il legno combinato con altri materiali, insieme ai colori chiari, crea lo stile equilibrato ideale. Altri materiali naturali come vimini, pelle, bambù, persino le piante collocate in luoghi strategici dell'appartamento, portano il tocco di colore e calore all'intero spazio.

arredamento-basi-stile-scandinavo (1)B
arredamento-basi-stile-scandinavo (1)C
arredamento-basi-stile-scandinavo (1)D
arredamento-basi-stile-scandinavo (1)E
arredamento-basi-stile-scandinavo (3)
arredamento-basi-stile-scandinavo (5)
arredamento-basi-stile-scandinavo (6)
arredamento-basi-stile-scandinavo (7)
arredamento-basi-stile-scandinavo (8)
Fonte: beahance.net

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Il metodo del guardaroba capsula nell’arredamento

$
0
0

scandinavian-interiors-minimalism
Oggi vediamo come sia possibile applicare il metodo del guardaroba minimalista o capsula all'arredamento della tua casa, prendendo ispirazione anche dallo stile nordico scandinavo.

Da un po' di tempo spopola nel web la concezione di un guardaroba composto da una selezione di indumenti che si può abbinare facilmente in molti modi diversi. Se lo componi bene, non dovrai mai stressarti su cosa indossare, perché tutto quello che tiri fuori dal tuo armadio si combinerà perfettamente insieme. Questo metodo viene chiamato “guardaroba capsula” (Capsule Wardrobe) o “guardaroba minimalista” e riguarda appunto la composizione dell'abbigliamento personale in modo pratico e funzionale. [immagine di apertura: fonte qui]

guardaroba-capsula-minimalista-organizzare-armadio
Certo è un metodo un po' estremo, qualcuno lo considera poco creativo e proprio per questo non è adatto a tutti. Occorre pensare che non tutti abbiamo le stesse doti nell'abbinare colori e forme e questo metodo può aiutare a capire meglio come poterlo fare. Il guardaroba minimalista è, infatti, utile soprattutto per coloro che faticano a trovare gli abbinamenti giusti nella quotidianità di tutti i giorni, per non perdere tempo e risorse inutili. Inoltre spinge anche ad una maggior consapevolezza, infatti è strettamente legato al concetto di sostenibilità, puntare su qualità e non quantità, la filosofia del meno ma meglio.

E' possibile applicare lo stesso principio al tuo arredamento? Noi pensiamo di sì e questo metodo lo troviamo molto affine allo stile scandinavo, che non a caso ha riscosso sempre più successo negli ultimi anni. Il segreto dello stile nordico si può riassumere in pochi elementi fondanti: arredi dalle linee semplici “senza tempo”, la preferenza per colori chiari e tonalità naturali, dettagli e materiali dall'aspetto caldo. Tutto questo contribuisce a creare l’atmosfera Hygge danese, una casa dal look essenziale, dal design funzionale, ma assolutamente accogliente, un minimalismo che trasmette serenità e armonia in ogni angolo della casa.

Il metodo “capsula” non è per chi ha già un proprio stile definito e riesce a mescolare ad arte colori, texture, materiali. Seguire queste regole, invece, ti aiuterebbe se hai difficoltà ad abbinare i colori e gli stili, se stai pensando di arredare la tua nuova casa ed hai molti dubbi, se ti capita di comprare qualcosa di nuovo, ma una volta a casa ti sembra inadatto e che non si combini con niente.
Con questo metodo è più facile poter aggiungere elementi nuovi o fare cambiamenti ogni volta che vuoi. Basta avere una collezione di arredi e complementi per la casa ben selezionati. Vediamo dunque come fare "una capsula per l'arredamento di casa".

1. Valuta l'intero arredamento della tua casa

Questo punto vale ovviamente se una casa arredata ce l'hai già, se invece devi ancora arredare la tua casa passa al punto successivo.

Se stai prendendo seriamente in considerazione l’ipotesi di intraprendere questo “viaggio” ti consigliamo di annotare le tue considerazioni. Questo ti servirà anche in futuro, ti farà comprendere meglio il tuo stile e quando comprerai qualcosa di nuovo lo farai con maggiore consapevolezza.

Se vuoi accettare la sfida per impostare grandi (o piccoli) cambiamenti nell’arredo della tua casa, devi prepararti a valutare tutto quello che possiedi con occhio critico. Passa in rassegna, stanza per stanza, ogni singolo elemento (da quello più voluminoso ai complementi, fino agli oggetti decor) e annotalo in una delle tre liste degli arredi/oggetti: 1- che ami alla follia, 2- che non ti convincono molto, ma che per vari motivi non te la senti ancora di dar via, 3- che assolutamente non ti piacciono più e che puoi tranquillamente eliminare.

Annota su un foglio i pezzi che non vanno più bene per te perchè: sono molto rovinati, la fantasia o il colore non ti convincono, sono fuori moda, stanno chiusi in ripostiglio/garage/soffitta da anni senza vedere la luce del sole, sono frutto di acquisti sbagliati e del tutto compulsivi. Non importa quanto li hai pagati, chi te li ha regalati, il principio è: ti piace così com’è? E’ funzionale e lo usi? No, allora cerca di liberartene. Non significa che devi buttare tutto. Abbiamo parlato di sostenibilità, ricordi? Cosa fare dei pezzi scartati e non del tutto rovinati:

- Opzione riuso: questi pezzi che avrai scartato potrai regalarli, venderli, donarli in beneficenza, portarli nei Centri del Riuso della tua zona. Così qualcun altro saprà farne buon uso o donagli nuova vita.

- Opzione makeover: se ti piace dilettarti con il fai da te potrai sfruttare l'occasione per risistemare alcuni pezzi rendendoli coerenti con il resto dell’arredamento (secondo le altre regole che vedremo dopo). Infatti, se la forma è semplice e ti piace, basterà cambiare il colore con un po' di vernice o nel caso di imbottiti e cuscini, basterà rivestirli con un nuovo tessuto.

arredare-stile-industriale-chic-10
[foto immagine qui]

case e interni - stile scandinavo - moderno - bianco (6)
[fonte immagine qui]

Infine, cerca di capire quali sono i pezzi che veramente ami e perchè ti piacciono ancora così tanto, nonostante siano passati molti anni da quando li hai portati in casa tua.

Metti una bella playlist che ti carichi e armati di scatoloni per riporre tutto ciò che andrà via. Non ti preoccupare se ad un certo punto ti sentirai sopraffatta, tieni ben in mente l’obiettivo finale. Se arriverai alla fine di questo primo passaggio, avrai eliminato una marea di oggetti che non usavi o non amavi, perchè non dicevano nulla di te e non ti rappresentavano.


2. Scegli i pezzi base

Un armadio capsula fatto come si deve si costruisce principalmente intorno ad alcuni pezzi base: una collezione di capi essenziali di abbigliamento, che non sono influenzati dalle mode. Come ad esempio un ottimo paio di jeans, una buona t-shirt bianca, un blazer. Anche per l'arredo della tua casa, ci sono dei pezzi base che dovresti scegliere di avere. Sono gli elementi essenziali per iniziare ad arredare.

Per la composizione del tuo “arredamento capsula”, noi ti consigliamo ti scegliere almeno cinque o sei elementi che abbiano come caratteristica quella di essere classici senza tempo, che possano quindi abbinarsi con ogni stile e riescano a superare mode e tendenze.

arredamento-loft-stile-shabby-industriale-2
[fonte immagine qui]

Magari questi pezzi ce li hai già in casa, come quel comò dal taglio semplice, la credenza della nonna, il tavolo di campagna della mamma, la poltrona in cuoio, quel tavolino dal design essenziale.

case e interni - ristrutturazione low budget (3)
[fonte immagine qui]

Possono anche essere poltroncine o sedie considerate icone di design, come ad esempio quelle disegnate da Charles Eames o Wegner. Non è necessario spendere un patrimonio, perchè ormai, scaduti i brevetti, sono molte le repliche sul mercato, a maggior riprova del loro grande successo, che le vede ancora protagoniste dell’arredamento contemporaneo dopo diversi decenni.

case-e-interni-zona-pranzo-03
[fonte immagine qui]

case e interni - ristrutturazione - Madrid - 80 mq - luminoso e ampio (1)
[fonte immagine qui]

Altri elementi dell'arredamento da inserire nei pezzi base possono essere lampade, tavolini, cornici, specchi ecc. Tutti oggetti funzionali da scegliere in forme semplici e lineari, magari sempre icone del design. Un buon investimento sull'arredamento può partire da qui.

Se ci fai caso, anche l'arredamento scandinavoè costituito da mobili essenziali, alcuni del passato, che riescono a stare bene assieme superando il concetto di tempo. I materiali e le forme funzionano con tanti mood diversi. Si tratta fondamentalmente di uno stile senza tempo, caratterizzato da ambienti funzionali e confortevoli, dove i complementi di design si alternano a mobili vintage.

case e interni - stile scandinavo - urban chic - bianco (01)
[fonte immagine qui]

Sembra difficile, ma è come entrare nella mente di un collezionista. Quando crei un guardaroba capsula, crei una collezione di abbigliamento che può abbinarsi sempre e bene. Puoi fare la stessa cosa con il tuo arredamento.

Prova a fare questo esercizio: se tu dovessi esporre tutti gli arredi di casa tua in una stessa stanza, starebbero bene insieme? Tutto apparirebbe coordinato? Sarebbe possibile mixare gli elementi senza sforzo? Le risposte a queste domande ti portano a centrare l'obiettivo.


3. Scegli una tavolozza di colori

Un punto fondamentale del metodo “guardaroba capsula” prevede di scegliere una palette di colori base. Questo vale a maggior ragione per l'arredamento della tua casa ed un'altra volta troviamo un punto in comune con il design scandinavo.

case-e-interni-stile-scandinavo-arredare-monolocale-spazi-luminosi-02
[fonte immagine qui]

Se vuoi che lo stile della tua casa riesca a durare nel tempo, la tavolozza dovrebbe essere il più essenziale possibile: più riduci i colori, più sarà facile abbinarli. La combinazione “capsula” generalmente comprende al massimo 6 colori, pescando in gran parte tra i toni neutri (bianco, beige, grigio, nero) e aggiungendo solo pochi tocchi di colore più intensi a scelta. 

Non bisogna essere troppo rigidi, ma se proprio preferisci seguire delle regole, la palette “ideale” per un arredamento “capsula” dovrebbe avere 3 colori neutri e 1 o 2 tonalità luminose. Ad esempio, guardando la foto qui sotto: bianco, grigio, beige (legno) come colori neutri e verde salvia o verde menta.

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-2
[fonte immagine qui]

divano-grigio-abbinamenti-4
[fonte immagine qui]

case e interni - casa Scandinava - accenti colori (1)
[fonte immagine qui]

Se mantieni una tavolozza di colori costante ed essenziale, valida per tutta la casa, puoi spostare facilmente i pezzi da una stanza all'altra senza preoccuparti dell'abbinamento. Allo stesso modo, quando vorrai fare qualche modifica per dare una rinfrescata all’arredamento, potrai aggiungere un pezzo nuovo seguendo questi criteri, sapendo che tutto si abbinerà perfettamente.


4. Aggiungi complementi, tessili ed elementi decor

Una volta stabilito l'arredamento essenziale con i pezzi base e la tavolozza dei colori, è il momento di far entrare in gioco la tua personalità. Trova elementi tra le texture e fantasie preferite, tra i colori di tendenza della stagione (vedi i report di Pantone), tra gli oggetti che preferisci, che possano essere facilmente abbinati alle basi del tuo arredo essenziale.

arredare-stile-scandinavo-bianco-grigio-legno-1
[fonte immagine qui]

Scegli con cura i quadri e le stampe, i vasi e le candele, i cuscini e i plaid, le tende e i tappeti.

case-interni-stile-scandinavo-recupero-fai-da-te-10
[fonte immagine qui]

scandinavian-interiors-minimalism-2
[fonte immagine qui]

Anche qui troviamo la similitudine con lo stile nordico scandinavo, dove si presta molta attenzione ai dettagli che danno carattere e sensazione di comfort. Proprio come il guardaroba capsula, anche lo stile scandinavo riesce a durare nel tempo senza mai stancare.

A questo punto, se scopri che ti manca qualcosa, pianifica uno shopping mirato, scegliendo i pezzi che meglio si adattano al tuo stile. E vedrai che quando avrai voglia di fare qualche modifica, ti potrà bastare pescare tra gli oggetti della tua casa, semplicemente spostandoli da una stanza all'altra, perchè tutti coordinabili fra loro.

Sobrio, elegante e ricercato, ma al contempo caldo ed accogliente, sarà questo il tuo mood.

Se ti è piaciuta questa idea di creare un “arredamento capsula” per la tua casa, allora devi leggere anche il nostro post: Arredare in stile Nordico scandinavo.

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Quando lo stile industriale incontra quello mediterraneo

$
0
0
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-1

Oggi entriamo virtualmente in questo luminoso appartamento a Madrid. Dopo la ristrutturazione ben ponderata, questa casa presenta un arredamento accogliente e una distribuzione ottimale. Ritroviamo un mix di stili tra i quali spiccano quello industriale e quello nordico scandinavo, ma arricchiti dai caldi colori del Mediterraneo.
Meno suddivisioni, più legno e vetro, sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la ristrutturazione. In termini di organizzazione spaziale, troviamo la creazione di una grande zona living separata dalla cucina grazie alla parete di vetro. La sua trasparenza consente una connessione visiva tra i due ambienti, tale da percepirli come un unico spazio. Questo open space, in cui si mettono in risalto i pilastri richiama proprio lo stile tipico dei loft.

Riguardo i rivestimenti, il progettista ha optato per l'uniformità in tutte le stanze: pareti bianche o chiare e pavimenti in legno di rovere, un classico moderno che si sposa con ogni stile.

L'arredamento è un piacevole mix, composto da pezzi in stile industriale, scandinavo, vintage che rendono l'insieme accogliente e rilassante. I tessuti e i tappeti, con colori e trame aggiungono vivacità e piacevoli contrasti dal gusto mediterraneo, rendendo tutti gli ambienti più caldi e confortevoli.

arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-2
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-3
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-4
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-5
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-6
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-7
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-8
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-9
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-10
arredamento-mescolare-stili-industriale-scandinavo-mediterraneo-11
Imprimir

Dove: Madrid, Spagna
Fonte: micasarevista.com
Progetto: Alejandra Pombo

Anna e Marco - CASE E INTERNI

[DIY] Ikea Ivar trasformazione

$
0
0

22-ikea-ivar-disegno-colori-pastello

La serie IVAR, una delle più pratiche e funzionali di Ikea, compie 50 anni. Le sue strutture, ripiani, cassetti e contenitori ti permettono di creare lo scaffale più adatto alle tue esigenze e al tuo spazio. In più è in legno grezzo, pertanto, non sorprende che sia anche uno dei pezzi che meglio si presta alle trasformazioni ovvero agli “hackeraggi”, sia che lo si personalizzi con il colore sia che si crei nuovi mobili e nuove funzioni con alcuni dei suoi elementi.

La maggior parte delle persone che conosciamo, che hanno scelto di avere Ivar per la loro casa, lo ha usato come semplice scaffalatura per il ripostiglio, la dispensa, il garage o simili. Eppure un arredo così “basico” ha tantissime altre potenzialità, perchè si presta perfettamente alla personalizzazione, tanto da diventare il preferito dagli appassionati di fai-da-te.

Abbiamo raccolto alcuni dei progetti fai da te più originali che abbiamo trovato sul web. Sono molti quelli che ci piacerebbe provare!

Nella foto in alto: Vernice color pastello e un disegno a zig zag irregolare, crea subito un elemento di arredo molto scenografico per “mascherare” questi otto capienti contenitori pensili. [fonte: qui]

24-ikea-ivar-stile-scandinavo

Se è il design scandinavo la tua passione, non puoi che trasformare Ivar in un mobile contenitore nero e bianco. [fonte qui]

04-ikea-ivar-mobile-originale-decoupage

Cerchi qualcosa di unico ed originale? Puoi trovare una palette di colori di moda in accoppiata a carte da decoupage moderno. Bella l’idea dei maxi pomoli centrati. [fonte qui]

14-ikea-ivar-colore-uniforme-boiserie

Ivar è talmente discreto che può anche mimetizzarsi con il colore scelto per la tua parete. [fonte qui]

21-ikea-ivar-rivestito-carta-botanica

Se la pittura non è il tuo forte, un'altra buona idea è quella di trovare una carta che ti piace e rivestire le ante. Ecco una personalizzazione a tema “erbario”. [fonte qui]

28-ikea-ivar-mobile-grafica

La grafica in bianco e nero su legno di pino grezzo diventa una combinazione perfetta per un look pulito, ma d’effetto. [fonte qui]

25-ikea-ivar-sospeso-colori

Più semplice di così  è impossibile! Prendi tre elementi con ante, dipingili in diversi colori e otterrai una combinazione vincente per la camera dei bambini.  [fonte qui]

26-ikea-ivar-mobile-bagno

Hai una casa in affitto o un budget ridotto? Copia questa idea per il mobile del lavabo. Per sostenere il peso del lavandino, rinforza il top con un doppio ripiano. [fonte qui]

19-ikea-ivar-paravento

Facile creare un pratico paravento! Materiali necessari: tre montanti per libreria, alcune cerniere e il tuo tessuto preferito. [fonte qui]

02-ikea-ivar-porta-asciugamani-in-bagno

Un montante per scaffale Ivar può essere molte cose. Ad esempio, un portasciugamani molto funzionale. Il potere della fantasia! [fonte qui]

27-ikea-ivar-mobile-bagno

C’è chi persino ha visto in questo arredo componibile Ikea la possibilità di farlo diventare un mobile tradizionale cinese. [fonte qui]

09-ikea-ivar-armadio-lavagna-per-cameretta

Se i tuoi figli amano disegnare, lasciali esprimere liberamente: dipingi le porte con una vernice effetto lavagna e voilà![fonte qui]

13-ikea-ivar-letto-per-cameretta

Incredibile a pensarci, ma Ivar può diventare anche una struttura per letto. I cassetti della linea possono reggere una rete per il letto dei bambini, trovando così anche spazio per i giochi. [fonte qui]

08-ikea-ivar-credenza-moderna

Un po' di vernice grigio scuro per le ante, mordente per il ripiano, maniglie brunite possono trasformare un paio di contenitori Ivar in una credenza molto elegante e raffinata. [fonte qui]

23-ikea-ivar-colori-per-cameratta-bambino

Se per la camera dei ragazzi vuoi evitare un risultato monotono, dipingi ogni anta di una tonalità  diversa, mantenendoti su una palette di due colori. [fonte qui]

Il viaggio verso le mille trasformazioni di Ivar finisce qui, ma se vuoi altre idee per personalizzare i mobili Ikea, leggi anche questi articoli:

- vai qui per vedere le metamorfosi di Ikea Expedit – Kallax

- qui per scoprire i makeover di Ikea Tarva

- mentre puoi andare qui per trovare come personalizzare la scaletta/sgabello Bekvam

Felice makeover!

Anna e Marco - CASE E INTERNI


30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere

$
0
0
arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (7)

Uno dei modi più veloci (e più divertenti) per dare alla tua casa un makeover veloce è l'uso del colore... ma non stiamo parlando di pittura! [fonte immagine di apertura qui]

L’idea che dipingere le pareti sia il modo migliore per introdurre il colore in una stanza è un mito da sfatare. È certamente efficace, ma non è l’unico modo.  Prova ad aggiungere il colore attraverso i complementi d'arredo e gli oggetti che completano e danno personalità alla casa. E vedrai comeè facile aggiungere colore in una stanza senza usare la vernice.

Se l’ambiente total white o sui toni neutri ti ha stancato, si può giocare con il colore, senza fare cambiamenti troppo costosi. Niente di eccessivo nè esagerato, solo alcuni accenti, che attirano l'attenzione, creano interesse, danno personalità.

Ci sono tanti piccoli, semplici ed immediati modi per aggiungere più colore a qualsiasi stanza senza dipingere. Ecco 30 dei nostri modi preferiti per aggiungere note di colore in casa, senza stravolgimenti. Basta sostituire uno o più di questi elementi:

- Cuscini (tinta unita o fantasia)
- Plaid, copriletti o copripiumoni
- Tappeti
- Tende
- Soprammobili (piccole sculture, forme metalliche o in ceramica ecc)
- Candele
- Porta-candele e porta-lumini (con candele dai colori neutri)
- Fiori freschi o piante con fogliame colorato
- Vasi
- Ciotole
- Vassoi
- Scatole decorative
- Quadri e stampe
- Cornici e fotografie (cornice colorata o cornice neutra con immagini colorate)
- Specchi con cornici colorate
- Lampade
- Cavi elettrici colorati
- Lanterne
- Libri (una pila coordinata a colori o vecchi libri rivestiti con con carta o tessuto)
- Pomoli dei cassetti
- Reggilibri
- Lettere monogrammi o numeri
- Ghirlande luminose con lampioncini colorati
- Piccoli mobili colorati (sgabello, pouf, tavolino…)
- Orologi
- Cesti (dipinti o di tessuto)
- Runner da tavolo o tovagliette
- Strofinacci
- Asciugamani e teli da bagno
- Porta sapone o dispenser

Ed ora ecco alcune ispirazioni...

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (2)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (1)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (3)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (5)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (9)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (6)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (10)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (8)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (4)
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (4)b
[fonte qui]

arredamento-aggiungere-colore-senza-dipingere (11)
[fonte qui]

Ora, se ti stai chiedendo “sì ma che colori stanno bene insieme?”, non ti preoccupare, leggi i nostri post dedicati all'uso del colore e i possibili abbinamenti.

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Casa di campagna: l'unione perfetta tra natura ed eleganza senza tempo

$
0
0

casa-campagna-country-chic-minimal-1
L'home tour di oggi ci porta un buon esempio di come si possa ristrutturare una casa di campagna in chiave moderna, mantenendo ambienti rilassati e confortevoli ed un aspetto naturale. L'unione perfetta tra natura e semplicità!

Siamo in Spagna, poco distanti da Madrid, nella casa che Carlos e Marisa hanno scelto come loro dimora, per godere della natura e rilassarsi all'aria aperta lontano dal trambusto cittadino.
Possedere una casa in campagna è il sogno di tantissime persone, ma ristrutturare un casale è un compito impegnativo che presuppone idee chiare sugli interventi da effettuare, dove è quindi inevitabile il supporto di un professionista.

Il recupero tecnico e architettonico è stato condotto dallo studio Ester Prat verso parametri di rispetto ed ecologia, utilizzando materiali sostenibili provenienti dalla zona. Pur nel rispetto della struttura originaria, Carlos e Marisa volevano una casa aperta verso l'esterno, in modo da poter godere del giardino tutto l'anno. E' così che si è intervenuto con grandi vetrate in soggiorno ed altri elementi in grado di coniugare efficacemente modernità e tradizione. Come ad esempio il pavimento in microcemento, che è stata una scelta non scontata e di grande effetto. Se non lo sai, i rivestimenti minerali a marchio Microcemento, danno la possibilità di rivestire uniformemente con un’unica superficie continua qualsiasi tipo di ambiente e di rivestimento già esistente. A differenza delle resine, i composti minerali, vengono maggiormente preferiti dai progettisti, in virtù della loro bellezza, ma soprattutto in funzione della loro composizione naturale e delle caratteristiche tecniche. Sono pavimenti eleganti ma anche durevoli nel tempo.

Lo stile della casa (tra country chic e minimal) richiama la semplicità e l’austerità, ma che in questo caso è stato ammorbidito con particolari che comunicano calore e intimità per dare quel tocco romantico ed accogliente.

Travi a vista, materiali naturali, la scelta di colori naturali e luminosi, con la loro semplicità valorizzano lo stile degli elementi d’arredo, conferendo agli ambienti un’eleganza senza tempo. Molti mobili sono stati personalizzati e fatti fare su misura. Persino i tessuti sono in sintonia con tutto il resto.

Nella sala da pranzo il grande tavolo quadrato, dal design semplice, aiuta a stare tutti insieme in famiglia e con gli amici, ritrovando il piacere della convivialità. In cucina il bancone funzionale e country chic si integra con il resto della cucina. E anche la camera da letto, che ha come testiera delle semplici assi di legno sbiancate, abbina al bianco, così puro e pulito le tinte calde dei tessuti tinti in modo naturale.

Al di là di dove si colloca il tuo gusto, tra shabby, boho chic o scandinavo, l'importante è che resti lo stile inconfondibile dell’eleganza senza tempo.

Ed ora osserva le foto e prendi ispirazione da questo casale.

casa-campagna-country-chic-minimal-2
casa-campagna-country-chic-minimal-3
casa-campagna-country-chic-minimal-4
casa-campagna-country-chic-minimal-5
casa-campagna-country-chic-minimal-6
casa-campagna-country-chic-minimal-7
casa-campagna-country-chic-minimal-8
casa-campagna-country-chic-minimal-9
casa-campagna-country-chic-minimal-10
casa-campagna-country-chic-minimal-11
casa-campagna-country-chic-minimal-12
[fonte: El Meuble]

Senza tempo e versatile: ecco lo stile scandinavo

$
0
0

appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (1)
Non devi pensare che optare per un interior design minimale sia una scelta limitante. In questa casa ispirata alla Svezia puoi vedere come sia possibile personalizzare lo stile nordico, con linee pulite e semplici, che si uniscono indissolubilmente con la funzionalità. Con uno stile così versatileè facile mantenere la casa elegante e sempre “di moda”.


L'appartamento che ti mostriamo è situato in Olanda, uno dei grandi paesi della decorazione d'interni. Anche se gli olandesi sono influenzati dalla decorazione scandinava, hanno comunque un tocco personale, che li rende apprezzabili in modo diverso.

Come è consuetudine nella maggior parte degli spazi ispirati allo stile scandinavo, la predominanza del bianco aggiunge freschezza a tutta la casa. Gli spazi luminosi e aperti sono caratterizzati da pezzi, accuratamente scelti, che aggiungono fascino, calore e anche un tocco etnico e vissuto. Un design d'interni “rilassato” ed adatto alla vita moderna.

Nell'area pranzo, completamente bianca, sono i toni naturali del legno a portare profondità e interesse in questo spazio, guarda la porta di recupero appoggiata al muro, usata come un pannello decorativo. E' sempre nordico anche il gioco di trame e tessuti: qui vediamo come il legno (grezzo e trattato) si fonde con una pelliccia appoggiata sulla sedia e ad un lampadario in tessuto leggero. Semplice e sobrio, ma allo stesso tempo elegante.

La tavolozza intrisa di bianco abbinata alle tonalità tenui del pavimento in legno, continua fino al living, dove i soffitti alti aggiungono profondità e permettono scelte in contrasto per la zona divano.

La camera da letto si anima di tessuti morbidi e tende immacolate. Uno splendido lampadario di perle scende sopra il letto. Ancora una volta, uno schema cromatico molto semplice, ma elegante giocato sulle tonalità bianche, che crea una camera da letto dal design pulito e dall’atmosfera accogliente.

A tutto questo candore, il bagno si inserisce e si differenzia con contrasti in bianco e nero.

Questa immacolata dimora in stile scandinavo trasuda carattere e dettagli raffinati, che la rendono un esempio di semplicità e classe. Uno stile confortevole e curato nei minimi dettagli, tutto da copiare.

appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (2)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (3)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (4)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (5)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (6)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (7)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (8)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (9)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (10)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (11)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (12)
appartamento-scandinavo-senza-tempo-funzionale-versatile (14)
fonte: interiorjunkie.com

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Raffinato country chic giocato sui toni neutri

$
0
0

country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (4)
La casa che stai per vedere nelle foto qui sotto, appartiene ad un fotografo, uno dei più noti in Inghilterra, Paul Massey. Non è soltanto un fotografo di moda e di interni, ma anche un arredatore raffinato.

Il suo grande gusto nel progettare le proprie case è ormai noto. Le sue dimore sono spesso utilizzate come location per servizi di moda e interior design. Come progettisti d’interni, possiamo capire perché le case di Paul Massey siano diventate così popolari come location per i servizi fotografici e riprese televisive. Sono piene di luce naturale, decisamente accoglienti, tradizionali, ma sufficientemente contemporanee. Questo è importante quando si riprende o si fotografa una gamma vasta di oggetti e di stili. Ma probabilmente la cosa più significativa di questi spazi è la loro tavolozza di colori neutri e polverosi. E’ chiaro che  una combinazione di colori così neutra è facilmente adattabile a qualsiasi tipo di necessità editoriale.

La casa di oggi, situata a Primrose Hill, a Londra. non fa eccezione. I colori tenui, i materiali curati e i mobili recuperati, danno un'accogliente sensazione country chic, uno stile uniforme e armonioso, che caratterizza ogni stanza.

Semplice, ben curato con la giusta quantità di oggetti e “confusione” ben studiata. E’ così che si presenta ad un primo sguardo.

Il rischio di una casa tutta giocata sui toni neutri è quello di apparire anonima e noiosa. Non è questo il caso, dove invece grazie al sapiente mix di luci e ombre (ricordiamoci sempre che è un fotografo!), giocato grazie a differenti tonalità e texture, si amalgama ad un mix di stili, che creano un look davvero unico ed originale.

Dopo esserci innamorati della cucina, abbiamo avuto la fortuna di trovare le immagini dell'intera casa. Quindi eccola qui, in tutto il suo splendore rustico, industriale e hygge.

country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (1)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (3)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (8)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (5)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (2)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (6)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (7)
country-chic-colori-neutri-Est-Magazine-Massey (9)
Noi di Case e Interni avevamo già apprezzato l’abilità di Massey, proprio nel primo post di questo blog, dedicato alla sua casa in Cornovaglia.

[Credits: images by Paul Massey]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Parete vetrata per la mansarda romantica

$
0
0

mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (1)
E' il sogno di molti quello di trasformare una buia e scomoda soffitta in una romantica mansarda.
La ristrutturazione di questo appartamento, ha permesso di sfruttare al meglio lo spazio, così da recuperare il sottotetto e migliorare la distribuzione di tutte le superfici disponibili.

C'è una maggiore libertà di fluire per la luce e libertà di movimento per la famiglia di quattro persone che abita questa casa spagnola di 90 mq. La luce naturale delle grandi aperture riesce finalmente a filtrare per donare splendore a tutte le stanze.

La cucina viene illuminata anch'essa dalla luce naturale che passa attraverso la parete di vetro, che la separa dal soggiorno, disegnata con telai quadrettati ispirati allo stile country inglese.
Grazie a questa parete vetrata, riusciamo dunque a percepire un unico ambiente luminoso, accogliente, che invita tutti a rilassarsi e a stare insieme.

Uno studiato mix di elementi riesce a creare un’atmosfera delicata e un po'shabby: la grande attenzione ai dettagli, la scelta dei materiali e la coerenza dell’arredo dal gusto provenzale, rispecchia la sensibilità e il desiderio di armonia dei proprietari.

mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (2)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (3)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (4)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (5)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (6)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (7)
mansarda-shabby-cucina-parete-vetrata (8)
[fonte: El Meuble]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Viewing all 542 articles
Browse latest View live