Quantcast
Channel: Case e Interni - Blog di arredamento e home decor
Viewing all 542 articles
Browse latest View live

10 Cucine in stile Industriale

$
0
0
arredare-stile-industriale-chic-5

Ispirato ai loft newyorkesi, ai vecchi edifici industriali ed artigianali, lo stile industriale regala un'atmosfera vissuta, ricca di personalità ed è per questo che è diventata una delle principali tendenze degli ultimi anni. [fonte immagine di apertura qui]

Ha subito diverse modifiche e contaminazioni negli anni, ma rimane caratterizzato da linee pulite, un design pratico e funzionale ed una buona dose di vintage ed aspetto vissuto. Poichè si presta ad essere combinato con altri stili, soprattutto scandinavo e shabby chic, attualmente viene denominato Industriale Chic un look eclettico davvero di grande effetto.

Dello stile industriale, delle sue caratteristiche e peculiarità, abbiamo già parlato diffusamente in questo post, per cui non ci soffermeremo oltre, perchè oggi vorremmo focalizzarci sull’ambiente cucina.
Se anche voi siete amanti di questa particolare tendenza, ecco una guida all’arredamento di cucine in stile industriale.

Spesso è lo stesso ambiente loft a richiedere una cucina in stile industriale, che ne esalta le caratteristiche e i materiali, come grandi vetrate, pareti in mattoni a vista e serramenti in metallo scuro. Tuttavia, anche in un comune appartamento, con un attenta ristrutturazione o un intervento di restyling, è possibile inserire una cucina seguendo questo stile.
Il legno invecchiato, il ferro, l'alluminio, l'acciaio e il cemento sono i materiali must have per chi vuole arredare la propria cucina in stile industriale.
Quindi via libera a cappe in acciaio, blocchi cucina di tipo professionale, armadietti in metallo verniciato, credenze o buffet in legno grezzo, lampade essenziali o fari vintage, sedie Tolix in lamiera zincata, ante lisce in legno anticato... Sicuramente qualche elemento davvero “vecchio” recuperato nei mercatini o in soffitta, darà quell’impronta di autenticità al tutto. ma andiamo con ordine…

Le caratteristiche più importanti delle cucine in stile industriali consistono nella sobrietà e geometricità delle linee. Quindi dimenticatevi fronzoli e cornici, legni laccati e lucidati.

Per il pavimento si può scegliere tra resina grigia o doghe di legno dall’aspetto invecchiato. In alternativa anche un più pratico gres, disponibile in tantissimi formati, anche molto grandi, scelto nelle finiture effetto cemento andrà benissimo.

La parete di fondo della cucina industriale è in mattoni rossi lasciati a vista, ma non tutti abitano in case in muratura di mattoni pieni da poter mettere in evidenza. Non vi preoccupate, ci sono comunque delle valide alternative. La prima che vi proponiamo, riprende il look dei loft newyorkesi e consiste nell’usare semplici piastrelle bianche sfalsate con fuga molto scura, come vedete in una delle foto più in basso, posate a contrasto con una cucina dalle ante nere. Un’altra alternativa è quella di usare anche in questo caso, gres porcellanati dall’effetto ferro o cemento.
Sempre riguardo la parete, se si vuole seguire questo stile è meglio evitare i pensili ed utilizzare mensole e credenze dalle linee molto lineari o in metallo, utili per riporre piatti e bicchieri.

La praticità di questo stile sta anche nel fatto che non dovrete preoccuparvi di nascondere le tubazioni della cappa o dell’impianto di condizionamento, perchè tutto può restare a vista.

Per il piano di lavoro della cucina industriale, si può optare per un piano in muratura reso impermeabile dalla resina. Sicuramente anche l'acciaio è in sintonia con lo stile. Tuttavia, se volete una scelta più economica, al giorno d'oggi ci sono tantissime finiture in laminato abbastanza attraenti e dall'aspetto vintage o simil cemento.

Se lo spazio lo permette, la vostra cucine in stile industriale, può avere un'isola o una penisola e svilupparsi in una composizione aperta sul soggiorno.

Molto importante è anche la luce naturale, che deve illuminare la cucina. Per una casa in stile industriale le ampie finestre sono un elemento fondamentale. Tuttavia, se non potete modificare la dimensioni delle finestre del vostro locale, c'è una soluzione molto appropriata e perfettamente in linea con questo stile: far realizzare una parete vetrata come separazione tra cucina e zona living. La superficie vetrata permetterà di fa passare la luce e di non chiudere otticamente, in modo da dare l'illusione che gli spazi siano decisamente più ampi e luminosi. Le vetrate più adatte allo stile, sono quelle riquadrate con telai in ferro naturale o dipinto di nero.

La tavolozza di colori, infatti, predilige grigio e nero, oltre al bianco e al colore naturale del legno.

Infine non dimenticate pochi, ma ben studiati oggetti o complemento ricchi di storia, come vecchi accessori da cucina, orologi, lettere in metallo, insegne e locandine mid century.

arredamento-cucina-stile-industriale-parete-vetrata-1
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-6
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-1
fonte qui

arredare-ristrutturare-loft-stile-scandinavo-chic-1
fonte qui

cucina-stile-industriale-francese-pareti-vetrate-1
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-5
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-2
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-4
fonte qui

arredamento-cucina-stile-industriale-3
fonte qui

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Architettura e Design al Campus Vitra

$
0
0

vitra-campus-vitrahouse-case-interni-2

Il mese scorso siamo stati ospiti di Vitra, che ha organizzato un press tour al Campus, in occasione della mostra"Project Vitra – Design, Architecture, Communications (1950–2017)” e dell'installazione della VitraHaus creata dalla designer francese Dorothée Meilichzon.

Per gli amanti dell'architettura e del design (e non solo!) il Campus Vitra, piuttosto che una semplice fabbrica di mobili, è un vero e proprio museo a cielo aperto da cui lasciarsi affascinare.

Per noi che ci occupiamo di arredamento e architettura, visitare il Campus Vitraè stato come per un bambino entrare in una fabbrica di cioccolato! Una bellissima esperienza che vi racconteremo in questo post.

Al confine tra Svizzera e Germania, è qui che hanno sede le attività produttive della storica e celeberrima azienda svizzera. Le sedie Vitra sono fondamentali per il design del mobile moderno dal 1800 fino a oggi. Il nome dell'azienda, infatti, è legato a doppio filo a quello di grandi designer, come Charles e Ray Eames, Verner Panton e Alexander Girard.

vitra-campus-schaudepot-case-interni-2b

Non solo design, dagli anni '80 il Vitra Campus è stato un luogo di sperimentazione per diversi architetti di fama mondiale. È qui che Frank Gehry ha realizzato il suo primo edificio (Vitra Design Museum) fuori dagli USA. La stazione dei vigili del fuoco (Fire Station) è stata la primissima opera edificata da Zaha Hadid. Il giapponese Tadao Ando non aveva mai lavorato al di fuori dal suo Paese prima di realizzare qui il suo Padiglione per conferenze. E ancora, qui si trovano una rarissima stazione di rifornimento (Petrol Station) progettata da Jean Prouvé e l’iconica VitraHaus, un assemblaggio di dodici elementi a forma di casa tra loro impilati, ideato dagli architetti Herzog & de Meuron di Basilea. Nemmeno le pensiline per gli autobus sono improvvisate, perchè disegnate da Jasper Morrison.

vitra-campus-vitrahouse-case-interni-1

vitra-campus-vitrahouse-case-interni-4

vitra-campus-case-interni-1

vitra-campus-vitrahouse-case-interni-3

Al Vitra Design Museum, nell’edificio principale, si tengono ogni anno, in alternanza, due grandi mostre. In parallelo, la Vitra Design Museum Gallery ospita mostre e progetti sperimentali. A questo proposito, avete tempo fino al 3 settembre 2017 per visitare la mostra“Project Vitra – Design, Architecture, Communications (1950–2017)” una panoramica delle varie attività culturali e commerciali del produttore di mobili svizzero, la mostra propone interessanti approfondimenti sulla storia dell'azienda. Questa rassegna è una versione ampliata dell’esposizione tenutasi presso il Philadelphia Museum of Art (Stati Uniti) nel 2014.

vitra-campus-project vitra-case-interni

vitra-campus-project vitra-case-interni-2

L’edificio rosso Vitra Schaudepot, magazzino-museo, progettato dagli architetti Herzog & de Meuron, ospita da un anno, una selezione di sedie e lampade della vasta collezione del museo. Finalmente, la stupenda collezione privata di mobili e prototipi del Vitra Design Museum è stata resa accessibile al grande pubblico. Ed è così che abbiamo potuto ammirare dal vivo icone di design di Le Corbusier, Gerrit Rietveld, Alvar Aalto, Charles & Ray Eames o Ettore Sottsass.

vitra-campus-schaudepot-case-interni-1

vitra-campus-schaudepot-case-interni-2

vitra-campus-schaudepot-case-interni-3

Gli appassionati di design e architettura troveranno di che divertirsi, del resto questo è un posto unico al mondo.

vitra-campus-sedie-dettagli-case-interni-1

Programmare una gita qui è d’obbligo. Il Campus Vitra si trova a Weil am Rhein, una città tedesca, vicino al punto d'incontro tra i confini tedesco, francese e svizzero, a pochi passi da Basilea. Grazie all'immenso spazio, alle architetture, allo spazio verde, diventa una meta anche per molti “non addetti” che, dopo una visita al Museo e alle mostre temporanee, si godono bei momenti di relax nella caffetteria o al ristorante. I ragazzi più giovani, ma non solo loro, potranno divertirsi con la Torre Vitra a scivolo di Höller, un concentrato di architettura ludica. Da provare se non soffrite di vertigini!

vitra-campus-vitrahouse-case-interni-6

Le mostre sono accompagnate da un variegato programma di visite guidate, discussioni, workshop ed altri eventi.

vitra-campus-mudun

Qui di seguito trovate qualche info e link di approfondimento.

Buona visita al Campus Vitra!

Mostre in corso:

- Project Vitra - in mostra fino al 03.09.2017

- Mudun مدن Urban Cultures in Transit - in mostra fino al 20.08.2017

Vitra Design Museum

Charles-Eames-Str. 2 - Weil am Rhein

Credit photo: Anna e Marco - CASE E INTERNI

Stile Nordico con colori caldi

$
0
0

Stile Nordico con colori caldi

La casa di oggi racchiude in sé alcune delle tendenze del 2017: uno stile Nordico-Scandinavo più caldo, che abbandona un po' il binomio bianco-nero o bianco-grigio, per aggiungere sfumature più calde.

Questa palette di colori neutri crea un'atmosfera morbida, fresca e rilassata, perfetta anche per la casa di vacanza.

Il biancoè ancora predominante, ma viene combinato, oltre che al grigio, a colori che vanno dal miele all'ocra.

L'arredamento è un mix di pezzi vintage, mobili recuperati ed elementi di design scandinavo. Qui ritroviamo il legno biondo in tutte le sue forme: di recupero, antico, contemporaneo. Lo vediamo comparire anche in alcuni dei deliziosi oggetti delle collezioni degli abitanti della casa olandese.

Alcuni elementi conferiscono macchie di colore all’ambiente: una tonalità calda come il giallo ocra, che si amalgama con il legno, ma allo stesso tempo lo ravviva.

Di questa casa, come di molti interni nordici, amiamo tutti quei piccoli dettagli che non sono mai lasciati al caso.

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-2

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-3

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-4

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-5

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-6

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-7

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-8

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-9

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-10

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-10b

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-11

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-12

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-13

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-14

stile-nordico-colori-neutri-bianco-legno-15

Dove: Olanda, L'Aia

Superficie: 120 mq

Fonte: vtwonen ottobre 2015 | Fotografia Hans Mossel | Styling Tinta Luhrman

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Bruzzoni - lo spazzolino di design

$
0
0

bruzzoni-spazzolino-di-design-bathroom-1

Negli ultimi anni lo spazzolino elettricoè diventato molto popolare, ma purtroppo in questo campo la praticità non sempre è sinonimo di bellezza.

Bruzzoni, giovane azienda svedese (con influenze italiane) di prodotti per il bagno, contribuisce a rendere l'ambiente bagno un luogo ricercato e chic. Bruzzoni, sul mercato da Dicembre 2016, progetta una serie di prodotti elettronici per il bagno di alta qualità, nella fascia che si pone tra il lusso e il mercato di massa. La Brand Manager e Co-founder Jenny Mossberg lo definisce “lusso accessibile” per quanto concerne i prodotti da bagno. Il primo articolo della produzione è proprio uno spazzolino elettronico con ricarica USB e a induzione.

bruzzoni-spazzolino-di-design-bathroom-2

The Wall Street Collection comprende, infatti, spazzolini di design davvero eleganti e funzionali, che uniscono i vantaggi della tecnologia avanzata alle tendenze più attuali.

Del resto è ormai chiaro a tutti che nell'Interior design il bagno è uno dei locali più importanti delle nostre abitazioni: è qui, infatti, che quotidianamente ci dedichiamo alla cura personale e al relax. Per questo scegliere gli accessori giusti, che si coordino perfettamente con eleganza e stile al nostro ambiente, diventa sempre più una necessità.

Lo ha compreso bene Bruzzoni che ha accuratamente studiato materiali e forma dei prodotti ponendo attenzione su design, funzionalità e praticità.

Sicuramente a prima vista si rimane colpiti dalla bellezza ed eleganza di questi accessori per l'igiene orale, che diventano improvvisamente straordinarie icone di stile. Il design scandinavo ed il glamour italiano si fondono perfettamente in linee semplici ed eleganti, con combinazioni di colori essenziali, come il bianco con l'argento o il nero con l'oro.

bruzzoni-spazzolino-di-design-bathroom-3

bruzzoni-spazzolino-di-design-bathroom-4

I designer Bruzzoni non si sono fermati solo all'estetica, alla forma accattivante si unisce la funzione: i bordi lisci e arrotondati dello spazzolino facilitano l'uso e la pulizia, mentre la tecnologia avanzata con cui è costruito aiuta nell'igiene quotidiana, senza danneggiare lo smalto.

Molto pratico negli spostamenti o da portare in viaggio, la ricarica dello spazzolino elettrico può avvenire anche attraverso una semplice USB collegata al computer o alla TV... ovunque ci troviamo.

Bruzzoni diventa così un vero must per le persone attente all'igiene ed al design.

I prodotti sono già distribuiti in molti Paesi del mondo, compresa l'Italia. A parte alcuni distributori e rivenditori attentamente selezionati, il prodotto è disponibile a livello internazionale sul sito www.bruzzoni.com.

Stile scandinavo con parete vetrata

$
0
0

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-4

L'appartamento in casa d'epoca vista su sul sito immobiliare Entrance, ha un aspetto sobrio e ricercato, ma al contempo accogliente. Si riconosce subito il tocco scandinavo, ma il fatto che ci troviamo in un edificio del 1920 in Svezia, fa sì che appaiano modanature, soffitti a stucchi e ampie finestre, che gli conferiscono fascino e carattere.

Come abbiamo visto spesso in alcune case francesi o altre dallo stile industriale più marcato, la divisione tra un locale ed un altro è stata creata grazie ad un'ampia parete vetrata, che dona un tocco di eleganza senza tempo.

Un'idea da tener presente, quando si ha la necessità di dover dividere ambienti molto grandi, per ricavare nuove stanze o piccoli angoli relax. Con le pareti vetrate, infatti, si amplifica visivamente lo spazio, perchè si separa senza dividere otticamente.

In ambienti come quelli nordici, caratterizzati da scarsa luminosità naturale nella gran parte dell'anno, la soluzione di inserire una parete vetrata, come questa in stile industriale, favorisce il passaggio di fonti di luce da uno spazio all’altro.

Qui si è ricavato uno studio nel soggiorno, grazie alla divisione per metà in muratura e per metà vetrata. Le pareti vetrate, infatti, possono dare la possibilità di dedicarsi al proprio lavoro o ai propri hobby senza disturbare gli altri componenti della famiglia.

Riguardo i colori, infine, siamo nel campo del design scandinavo, per cui via libera a tonalità chiare e luminose, che si armonizzano in una palette di toni neutri e grigi, resi più caldi dal pavimento in legno. L’unica stanza con un po’ di colore e la camera dei figli, dipinta di un azzurro polvere, perfettamente in stile con la casa d’epoca.

arredare-stile-scandinavo-1

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-1

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-2

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-3

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-4

arredare-stile-scandinavo-parete-vetrata-5

arredare-stile-scandinavo-5

arredare-stile-scandinavo-6

arredare-stile-scandinavo-7

arredare-stile-scandinavo-8

arredare-stile-scandinavo-9

arredare-stile-scandinavo-10

arredare-stile-scandinavo-11

arredare-stile-scandinavo-12

arredare-stile-scandinavo-13

arredare-stile-scandinavo-14

planimetria

Dove: Svezia

Superficie: 98 mq

Fonte: Entrance | Fotografia Anders Bergstedt

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Case e Interni su Instagram

[piccoli spazi] mini appartamento in casa d’epoca

$
0
0

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-1

Oggi Case e Interni vi porta ancora una volta in Svezia, più precisamente siamo entrati virtualmente in un edificio degli anni 20, dove si trova questo piccolo appartamento arredato, non c’è bisogno di dirlo, in stile scandinavo.

Per rendere accogliente e vivibile un mini appartamento di meno di 50 mq servono buone soluzioni di distribuzione interna e di arredamento studiate da un professionista. La difficoltà, però, di vivere in una casa d'epoca come questa, è che ci sono muri portanti che non si possono demolire per ampliare gli spazi.

In questo caso, per non rischiare di dormire in uno scomodo divano letto direttamente nell'ampio soggiorno, adatto a ricevere numerosi amici, si è trovata un'altra soluzione. L'idea, anche se un po' estrema è comunque apprezzabile: creare una nicchia nell'ingresso, in grado di contenere un letto alla francese.

La casa era destinata alla vendita, per cui si presuppone che non vi siano stati fatti molti investimenti. Questa soluzione, infatti, può essere benissimo presa in considerazione in una casa in affitto o quando si ha un budget ridotto.

In alternativa, per evitare la sensazione claustrofobica di riposare in uno spazio così ristretto, noi avremmo consigliato delle pareti a scomparsa, da aprire e chiudere all'occorrenza oppure, se l'altezza lo consente, posizionare un letto a soppalco.

La cucina bianca e luminosa è arredata con mobili Ikea e, cosa da non sottovalutare, ha un apprezzabile balconcino, piccolo sfogo verso l’eterno.

Il soggiorno con un bel divano ad angolo grigio e altri mobili di design è accogliente ed invita al relax, come tutti gli ambienti nordici, dove sono abituati a passare molto tempo in casa nei lunghi e freddi inverni.

Altre interessanti soluzioni per mini appartamenti o monolocali le trovate qui.

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-2

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-3

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-4

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-5

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-6

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-7

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-8

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-9

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-10

mini-appartamento-idee-stile-scandinavo-11

planimetria-mini-appartamento

Dove: Svezia

Superficie: 49 mq

Fonte: Entrance | Fotografia Anders Bergstedt

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Fai da te - Testiera letto da fare in 1 ora

$
0
0

diy-testiera-letto-fai-da-te-facile-headboard-1

Se avete un letto di forma semplice, magari senza testiera ecco un'idea semplice e veloce per valorizzarlo.

Si tratta di un makeover della camera da letto da fare in pochissimo tempo, ma in grado di trasformare completamente una stanza... o almeno la vostra testata! E’ un’idea che si presta a molte personalizzazioni in base alle proprie preferenze di stile, colore, alla misura del letto, ecc.

E se si cambia idea? Basta una mano di bianco!

Per creare questa testata fai da te dipinta potete seguire tutti i passaggi spiegati nel blog Paper & stitch.

diy-testiera-letto-fai-da-te-facile-headboard-2

Non servono molti materiali, solo un po' di vernice (smalto all’acqua), un rullo per dipingere, dello scotch di mascheratura, matita e metro.

Oltre a delimitare l'area da dipingere è consigliabile mettere lo scotch protettivo anche su battiscopa ed eventuali prese o interruttori, onde evitare di spennellare tutto quanto!

Non rimane che mettersi al lavoro, happy DIY! ;)

how-to-diy-headboard-steps1

Fonte: Paper & stitch | Fotografia Amelia Lawrence

Anna e Marco - CASE E INTERNI


Ispirazioni mediterranee per la casa al mare

$
0
0

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-1

Oggi vi mostriamo una casa di vacanza dallo stile mediterraneo eclettico, con una decisa passione per le forme semplici e country, i tessuti dalle fantasie fresche e colorate.

Il bianco, protagonista assoluto delle pareti di questa casa di Minorca, fa da filo conduttore tra i diversi ambienti sviluppati su tre livelli e conferisce una straordinaria luminosità.

L'architettura tradizionale è ben visibile nei grandi archi in muratura (che mostrano il generoso spessore delle pareti), le belle travi in legno naturale e la varietà delle sfumature della pietra.

In linea con l'architettura, l'arredamento semplice e naturale, è un piacevole mix di stili.

Nella sala da pranzo, troviamo mobili tradizionali di recupero, dall'inconfondibile stile rustico. Mentre la cucina, situata accanto, è arredata con mobili bianchi moderni dal design semplice. Infine nel soggiorno, piccoli tocchi blu ci ricordano che siamo in una casa al mare, qui lo stile è decisamente mediterraneo.

Le tre camere da letto e i rispettivi bagni, hanno stili molto simili ed anch'essi evocano la vicinanza del Mediterraneo: le testiere dei letti non sono altro che retro-letti in muratura, attrezzati con nicchie e ripiani, mentre i tessuti dai colori allegri diventano il punto focale. Tutto qui sembra pronto per la siesta! I bagni, con splendidi lavandini in pietra, hanno specchi realizzati recuperando antiche porte e finestre.

Infine la piccola piscina, costruita nel cortile della casa, è una deliziosa oasi che, nei mesi estivi, invita a fare un bagno e a rilassarsi.

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-2

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-3

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-3b

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-4

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-5

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-5b

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-6

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-7

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-8

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-9

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-10

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-11

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-12

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-13

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-14

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-15

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-16

Dove: Minorca, Spagna

Fonte: micasa

Interior Design: Carmen Carretero Niembro

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Suggestioni provenzali ed idee da copiare per la casa al mare

$
0
0

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-1

Ci troviamo a Sitges in Catalogna, per visitare virtualmente questa casa di 120 mq con un meraviglioso giardino dove passare bei momenti di relax al mare. Le pareti della casa, tutte dipinte di bianco aiutano ad avere luminosità e dare la giusta atmosfera estiva. Il colore lo ritroviamo in modo dosato solo in alcuni tessuti e mobili.

La padrona di casa ama lo stile provenzale ed è a questo stile che si è ispirata per arredare la sua casa, ma lo ha fatto mixandolo con influenze mediterranee. La sua fortuna è che possiede un negozio a Barcellona ricco di mobili vecchi e di antiquariato da cui poter attingere liberamente, sarebbe il sogno di ogni amante dell'arredamento shabby!

Questo stile si può definire rustico chic ed è facilmente riproducibile anche nelle nostre case al mare: colore predominante il bianco, pavimento in legno decapato, mobili recuperati in legno chiaro, sedie di vimini, tappeti in midollino, tessuti chiari e colori tenui, come l'azzurro polvere usato per le due camere da letto.

Se volete copiare lo stile, i mobili da scegliere sono comodi divani bianchi dalle forme classiche, credenze o consolle nella zona giorno dalle linee semplici, testiere in legno di recupero nella zona notte. Nella maggior parte dei casi, i mobili di recupero sono semplicemente riportati al loro colore naturale o trattati per rendere il legno patinato, che lo fa sembrare vissuto e invecchiato.

I complementi d’arredo usati nella casa sono perfettamente in sintonia con lo stile provenzale: cuscini dalle fantasie floreali, lampade in ferro battuto, vecchi specchi, ma anche borse e cestini di vimini, tappeti di corda, lanterne e vecchie persiane o porte finestre usate a scopo decorativo. A questo proposito guarda anche 12 nuovi usi per vecchie porte.

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-2

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-3

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-4

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-5

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-6

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-7

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-8

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-9

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-10

ispirazioni-provenzali-idee-da-copiare-casa-al-mare-11

Dove: Sitges, Catalogna, Spagna

Fonte: www.elmueble.com

Foto: Jordi Canosa

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Buone Vacanze da Case e Interni - 2017

$
0
0

arredamento-casa-mare-colore-ispirazioni-16

E con l’arrivo di agosto, anche quest’anno, ci prendiamo una pausa... Ci si vede sempre qui a settembre! Felice relax!

Per altre ispirazioni per arredare Case di vacanza, clicca qui

[fonte immagine: qui]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

[Piccoli spazi] Attico colorato in Spagna

$
0
0

piccolo-attico-colorato-accogliente (2)

Oggi entriamo virtualmente in un attico che gode della luce e della vista sui tetti di Madrid.

Situato nel cuore storico della città, questo bilocale, ha come punto di forza un elemento invidiabile in qualsiasi appartamento metropolitano: la terrazza.

Nella bella stagione, infatti, il salotto estivo diventa più accogliente e dona sollievo nelle serate più calde.

In origine l'appartamento, era una vecchia mansarda piuttosto buia e cupa. Gli interni sono stati completamente ristrutturati proprio per sfruttare appieno questo ampio spazio esterno.

La zona giorno, con cucina aperta sul living, è molto luminosa ed ha il prolungamento dell’angolo conversazione/relax direttamente sul terrazzo. Questo spazio esterno, piacevolmente arredato aumenta lo spazio effettivo dell'appartamento, che, come abbiamo detto non è molto grande. E questo ci ricorda l'importanza di avere uno sfogo verso l'esterno soprattutto quando parliamo di mini appartamenti.

Nella ristrutturazione sono stati messi in pratica alcuni semplici trucchi che valgono come regola generale per i piccoli appartamenti:

- Il pavimento effetto cemento, continua in tutta la casa, in modo da unificare e moltiplicare visivamente lo spazio.

- L'uso del colore sulle pareti è una delle strategie più adottate per i piccoli ambienti: Il filo conduttore è il bianco, ma sia il soggiorno, che la camera hanno una parete dipinta di blu (di toni differenti), per evidenziare quella zona e dare forza e carattere al tutto. Allo stesso modo, anche la parete della doccia è stata rivestita con piastrelle in contrasto.

L'arredamento è, come ormai di tendenza negli ultimi anni, un piacevole mix di stili, composto da mobili contemporanei, vintage o in stile industriale, che rendono l'insieme accogliente e rilassante.

L'effetto decor è qui rafforzato dai tessuti dei complementi, che con colori, fantasie e trame aggiungono ritmo, allegria e contrasti.

E se avete intenzione di soggiornare a Madrid, sappiate che il proprietario affitta l'appartamento per brevi soggiorni, non male eh?! ;)

piccolo-attico-colorato-accogliente (3)

piccolo-attico-colorato-accogliente (4)

piccolo-attico-colorato-accogliente (5)

piccolo-attico-colorato-accogliente (6)

piccolo-attico-colorato-accogliente (7)

piccolo-attico-colorato-accogliente (8)

piccolo-attico-colorato-accogliente (9)

piccolo-attico-colorato-accogliente (10)

piccolo-attico-colorato-accogliente (11)

Dove: Madrid, Spagna

Fonte: casadiez.micasarevista.com

Foto: Míriam Yeleq

Progetto: Santiago Arranz Serrano e Miguel de la Rocha Vázquez

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Stile Nordico per il bagno in mansarda

$
0
0

bagno-mansarda-stile-nordico-scandinavo-1

Oggi vi mostriamo un bel bagno in stile Nordico trovato sul blog The File Style dove l'autrice, che abita in Olanda, mostra diversi angoli della sua casa.

Non è un bagno convenzionale, ma nella sua semplicità è molto affascinante: tetto spiovente dipinto di bianco con travi in legno, grande luminosità, la bella vasca a libera istallazione, l’ampia doccia... tutto questo rende questo bagno il bagno ideale.

Un piano in muratura attrezzato ospita due lavandini d’appoggio. Le pareti sono tutte dipinte di bianco. Nella doccia sono state rivestite con resina per renderle impermeabili. Solo a pavimento sono state posate le piastrelle in gres di grande formato, di colore neutro e caldo.

bagno-mansarda-stile-nordico-scandinavo-2

bagno-mansarda-stile-nordico-scandinavo-3

bagno-mansarda-stile-nordico-scandinavo-4

credit photo: Paulina Arcklin

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Se la camera da letto è in mansarda

$
0
0

camera-letto-mansarda-stile-scandinavo

Le mansarde hanno sempre qualcosa di unico ed affascinante e regalano atmosfere d'effetto, grazie ai loro soffitti spioventi, i lucernari, le travi di legno, la bella luce naturale che arriva dall'alto.

In particolar modo le camere da letto ricavate nel sottotetto offrono occasioni uniche per avere un ambiente romantico e allo stesso tempo intimo e rilassante.

Certo, le camere da letto mansardate non sono facili da arredare, ma bisogna comunque saper cogliere tutte le opportunità di spazio che il locale può offrire. [fonte immagine di apertura qui]

Ecco qui di seguito qualche spunto per l’arredo di una camera in mansarda.

La regola generale prevede di posizionare le zone in cui muoversi o sostare nelle parti con l'altezza maggiore, lasciando alle parti basse le funzioni di contenere. Questa regola ovviamente può essere stravolta per adeguarsi alla forma ed all'ampiezza del locale, poiché ogni camera ha le sue specifiche caratteristiche e peculiarità (dalle dimensioni, alla forma, dalla posizione della porta a quella della luce naturale ecc).

Ad esempio, in una camera da letto piccola, dove il tetto è ad una sola falda inclinata, il letto potrebbe essere addossato alla parete bassa, facendo attenzione, che nella parte centrale del letto, ci sia sempre la possibilità di alzarsi in piedi comodamente. Si può compensare l'eventuale spazio rimasto vuoto nella parte più bassa del locale, dietro alla testata del letto, con un contenitore, che funge anche da retro-letto. In questo caso l’armadio potrebbe essere posizionato addossato alla parete più alta, di fronte al letto, se c'è lo spazio oppure su una delle pareti laterali.

Invece, in una camera da letto grande e con il tetto a due falde inclinate, si potrebbe sistemare il letto nella parte più alta e centrale (ossia la parte del colmo) per esaltare l’effetto scenografico della grande stanza mansardata.

In questo caso, lungo i muri potranno trovare posto i mobili destinati alla funzione di contenitori, anche con piccole o ampie cabine armadio, a seconda dello spazio a disposizione. Bisogna, infatti, sfruttare ogni centimetro non abitabile in altezza, ricavando arredi su misura di grande capacità contenitiva, per sopperire alla difficoltà di inserire tradizionali armadi e cassettoni.

In una camera da letto, infine, risulta di particolare importanza pensare ai metodi per schermare la luce delle finestre, che nelle mansarde abitabili, sono quasi sempre costituite da lucernari apribili.

Data la particolarità dell'infisso, non è sempre facile trovare tende ed oscuranti ad hoc. A questo proposito sul sito Veluxè possibile trovare un’ampia scelta che soddisfa ogni esigenza.

In questo modo la vostra camera da letto in mansarda assumerà un aspetto accogliente e confortevole, senza dover rinunciare a nessuna comodità.

Vi lasciamo alcune ispirazioni per arredare la vostra camera da letto in mansarda.

camera-letto-mansarda-velux-1

fonte Velux

camera-letto-mansarda-stile-country-chic-3

fonte El Meuble

camera-letto-mansarda-lucernaio-1

fonte Mi Casa

camera-letto-mansarda-stile-shabby-chic

fonte qui

camera-letto-mansarda-stile-country-chic

fonte El Meuble

camera-letto-mansarda-stile-contemporaneo-minimal

fonte qui

camera-letto-mansarda-stile-country-1

fonte qui

camera-letto-mansarda-stile-francese

fonte qui

camera-letto-mansarda-stile-country-chic-2

fonte qui

Interni nordici in bianco grigio e nero

$
0
0
arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-1

L’hometour di oggi ha come protagonisti i colori bianco. grigio e nero con alcuni spunti interessanti.
Questi abbinamenti di colore, rischiano di rendere gli ambienti troppo freddi, se non si aggiungono altri elementi che aiutano a fornire il calore necessario per sentirsi a proprio agio.

Gli elementi aggiunti in questo appartamento dai tratti nordici e scandinavi, in grado di rendere gli ambienti più accoglienti sono:
- oggetti e mobili in legno naturale, invecchiato o decapato.
- coperte e cuscini lavorati a maglia extra large
- piante verdi, piantine, cactus e succulente

Altre idee da copiare, se vi piace questo stile, è quello di dipingere oggetti e mobili acquistati a buon mercato con la palette grigio-nero.
Ad esempio, il tavolo da pranzo, anche se non sembra, ha il piano in legno: è stato dipinto con una vernice che imita la consistenza del cemento, che gli conferisce un aspetto nuovo e moderno.
E che dire di quella parete, nella camera del ragazzo, con la “colata” di vernice bianca sulla parte nera effetto lavagna? Davvero rock!

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-2

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-3

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-4

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-5

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-6

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-7

arredamento-nordico-bianco-grigio-nero-8
dove: Tilburg, Olanda
proprietari: Anne Marie e Matthijs
tipo di casa: appartamento anni 30
superficie: 130 m²
fonte vtwonen.nl

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Loft in stile industriale che incontra quello scandinavo

$
0
0

loft-stile-industriale-1

Grandi finestre, soffitti alti, spazi bianchi... Questo loft a Barcellona è un sogno per tutti coloro che cercano ambienti unici, multifunzionali e profondità visiva, qualcosa di difficile da trovare in una casa convenzionale, con diverse stanze suddivise da pareti e porte.

In origine, l'abitazione, era una vecchia distilleria, formata da diversi edifici dichiarati di interesse architettonico.

In questa ristrutturazione i punti salienti del progetto sono: le pareti in mattoni a vista, la luce naturale che entra dalle grandi finestre, il parquet di rovere per dare comfort e calore.

Con la scala in ferro e gli impianti a vista, poi, l'estetica dello stile industrialeè stata completata.

Anche l'arredamento è decisivo per ottenere ambienti unici in un loft come questo. Qui lo stile industriale incontra quello scandinavo con qualche tocco più caldo: ecco che troviamo grandi pareti bianche, grigio in varie tonalità, tappeti, pouff, cuscini e tessuti che scaldano gli ambienti rendendoli davvero accoglienti.

In tutto il piano terra, dove si trova la zona giorno, i mobili sono protagonisti, grazie alle grandi dimensioni, proporzionali allo spazio e all'ambiente: il divano a L, che sembra quasi infinito, prende tutta l'attenzione nel soggiorno, mentre nella sala da pranzo, due tavoli di legno uguali sono stati accostati, per raggiungere complessivamente più di 4 m di lunghezza.

Non manca il tocco fai da te, perchè la struttura del grande divano è realizzata con pallet industriali recuperati. I pallet di legno, ultimamente sono molto gettonati nell’arredamento. Per creare il divano, basta avere a disposizione diversi pallet da affiancare l’un l’altro, per poi unirli con delle cerniere di metallo e posizionare sugli stessi dei grandi materassi e cuscini colorati.

Guardate le foto e lasciatevi ispirare...

loft-stile-industriale-2

loft-stile-industriale-3

loft-stile-industriale-4

loft-stile-industriale-5

loft-stile-industriale-6

loft-stile-industriale-7

loft-stile-industriale-8

loft-stile-industriale-9

loft-stile-industriale-10

loft-stile-industriale-11

fonte: micasa

Anna e Marco - CASE E INTERNI

appartamento femminile in un mix di stili

$
0
0

appartamento-mix-di-stili-femminile-1

L'home-tour di oggi incontra una casa, accogliente, luminosa e soprattutto molto femminile.

Una cucina in stile shabby chic, un esotico e colorato e soggiorno, una camera da letto classica e un bagno romantico danno l'idea di quanto sia variegata la composizione di questo appartamento.

Turchese e rosa non riescono mai a fare breccia nei nostri cuori, qui a Case e Interni. Eppure questo splendido appartamento di Madrid, è pieno di tonalità allegre, così armoniosamente abbinate, che ci sembrano una scelta azzeccata e di carattere.

La luce della capitale spagnola entra attraverso le finestre dell'appartamento dai soffitti alti e si riflette tramite specchi e porte vetrate, in modo da dilatare lo spazio. E così i suoi 67 mq non sembrano più pochi.

Lo sfondo bianco delle pareti è accentato da colori vivaci e femminili, che ritroviamo nelle tende, nel divano stile materasso, nei cuscini, nel mix di piastrelle in cucina e in altri dettagli ricchi di personalità. Mentre il pavimento in legno armonizza il tutto e dà continuità alla casa.

Uno stile eclettico che comprende pezzi in stile esotico come la grande poltrona in camera da letto, mobili vintage e altri di design contemporaneo come gli sgabelli della cucina.

Infine che dire dell'ampia cabina armadio con in bella mostra tutta la collezione di scarpe? Davvero il sogno di ogni fan di Carrie Bradshaw di Sex and The City!

appartamento-mix-di-stili-femminile-2appartamento-mix-di-stili-femminile-3appartamento-mix-di-stili-femminile-4appartamento-mix-di-stili-femminile-5appartamento-mix-di-stili-femminile-6appartamento-mix-di-stili-femminile-7appartamento-mix-di-stili-femminile-8appartamento-mix-di-stili-femminile-9appartamento-mix-di-stili-femminile-10appartamento-mix-di-stili-femminile-11appartamento-mix-di-stili-femminile-12appartamento-mix-di-stili-femminile-13appartamento-mix-di-stili-femminile-14appartamento-mix-di-stili-femminile-15appartamento-mix-di-stili-femminile-16appartamento-mix-di-stili-femminile-17

Imprimir

fonte: micasa

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Autunno 2017 - I colori dell’arredamento secondo Pantone

$
0
0

colori-tendenza-arredamento-pantone-autunno-2017

Ancora una volta è Pantone a dirci quali sono i colori della moda Autunno Inverno 2017-2018. Sono i colori che gli esperti hanno visto sfilare sulle passerelle di New York e Londra e che faranno tendenza anche nell'interior design.

Normalmente per stabilire quali saranno i 10 colori di moda della stagione, Pantone fa riferimento solo alle sfilate di NY, quindi quella dell’autunno inverno è una grande novità, almeno secondo la celeberrima azienda statunitense diventata l’autorità globale in fatto di tinte e sfumature.

I colori Pantone dell’autunno 2017 sono tonalità calde e rilassanti. I colori ripropongono tonalità naturalmente presenti nella natura, rispondendo al desiderio di un rapporto sempre più stretto con i cicli naturali della Terra. Si dà quindi addio al verde Greenery, il colore della primavera estate 2017, che viene soppiantato dal rosso, giallo e rosa, secondo le sfumature indicate nel report di Pantone.

La palette Pantone dell’autunno 2017 prevede il Grenadine, una tonalità tra lo scarlatto e il corallo, il Butterum, un mix delicato tra beige e nocciola, l’Autumn Maple, un neo arancione molto intrigante. Poi ci sono un azzurro (Marina), un verde chiaro (Golden Lime), un grigio maschile (Neutral Grey) e un rosa pallido (Ballet Slipper), tonalità accompagnate da quelle più classiche dell’autunno: blu, bordeaux e verde petrolio, rispettivamente Navy Peony, Tawny Port e Shaded Spruce.

10 tecniche per la lavorazione del marmo

$
0
0
laboratoriosculturacosta.com
foto da laboratoriosculturacosta.com


Il marmo è una delle pietre pregiate più utilizzate in edilizia. La tipica superficie lucente, le venature e la delicatezza delle tonalità di colorazione fanno del marmo, insieme al granito, il materiale ideale per il rivestimento di superfici in ambienti sofisticati ed eleganti, per fini artistici e per elementi architettonici interni ed esterni.
Tanto bello, quanto delicato: il marmo è particolarmente suscettibile all’aggressione degli agenti chimici e atmosferici, che deteriorano la sua superficie facendogli perdere lucentezza, fino a minarne il suo naturale splendore.
Nelle attività di manutenzione ci si trova spesso di fronte a pavimenti, opere scultoree e rivestimenti usurati, ma dal fascino e dalla valenza estetica ancora intatti.
Gli interventi per il recupero di oggetti in marmo sono di diversa natura e dipendono dalla sua consistenza, dal suo stato di conservazione e dal problema che è stato riscontrato.


Lucidatura

Una lavorazione indicata per interni, tramite l’uso di macchine automatiche che lucidano la superficie con l’azione abrasiva di grane, grosse o particolarmente fini a seconda del piano da trattare. Permette al pavimento di recuperare brillantezza, eliminando degrado e porosità. In esterni è poco efficace per il semplice fatto che a causa delle piogge acide i risultati durerebbero poco tempo.

Levigatura

Indicata sia per interni che per esterni, visto che la superficie levigata resiste alle piogge acide senza essere intaccata in modo evidente. Questo trattamento dona al marmo un aspetto satinato, su cui non si vedono riflessi e non ci si specchia.

Spazzolatura

Serve per dare al marmo un aspetto antico e lavorato, generando una superficie a buccia d’arancia tramite particolari mole in materiale plastico-abrasivo. Particolarmente indicata in esterni, per le strutture a cui si vuole dare un look “invecchiato”.

Bocciardatura

Crea una superficie leggermente corrugata, conferendo un aspetto simile al materiale naturale non trattato. Oltre che per finalità estetiche viene eseguita (con macchinari che picchiano con delle punte sulla superficie dell’oggetto) per dare ai piani la proprietà antiscivolo. Non tutti i marmi sopportano l’impatto di questa lavorazione.

Fiammatura

Usata per la lavorazione e la manutenzione dei rivestimenti delle facciate di palazzi d’epoca, la fiammatura tramite uno shock termico - è infatti eseguita con cannelli ossidrici ad altissima temperatura, 2500-3000° - conferisce al marmo un aspetto a spacco naturale spazzolato, molto bello a vedersi.

Rullatura

Serve per rigare la superficie, dando un particolare aspetto apprezzato sia nelle pareti interne che nei pavimenti esterni, viste le caratteristiche antiscivolo di tale lavorazione. La rullatrice dentata, ruotando ad alta velocità sulla superficie, imprime righe più o meno marcate e profonde.

Acidatura

Il marmo viene immerso in una vasca di acido per ottenere un aspetto simile alla spazzolatura, ma ancora più vintage e invecchiato, soprattutto se prima dell’acidatura l’oggetto è stato trattato con bocciardatura o sabbiatura.

Sabbiatura

Un’apposita granigliatrice spara sul marmo con un potente getto ad aria compressa aria e sabbia, fino a conferirgli una satinatura particolarmente marcata. Vista la potenza del getto, non tutti i marmi possono essere trattati in questo modo, certamente non quelli troppo teneri o con buchi eccessivi.

Burattatura

Dona al marmo un aspetto consumato. Con questa lavorazione vengono manipolati blocchi di marmo di dimensioni ridotte, visti i costi molto elevati. Dopo la burattatura l’oggetto può essere trattato con vernici speciali in modo da restituirgli lucidità.

Spuntatura

Lavorazione che può essere eseguita sia a mano, sia in fabbrica con apposite macchine. Conferisce un aspetto molto rustico, generalmente è utilizzata per davanzali e altri elementi architettonici esterni. Con la spuntatura è anche possibile imprimere sulla lastra caratteristici disegni. Poco economica, forse, ma di sicuro effetto.

Verde salvia per lo stile scandinavo - industriale

$
0
0

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-1

Il verde salviaè un colore polveroso e tenue, che mescolato sapientemente riesce a formare una gradazione grafica e luminose allo stesso tempo.

Questa casa olandese mescola il verde salvia con il bianco, il grigio, una punta di nero e il colore naturale del legno. Il risultato è un interno scandinavo con tocchi industriali e vintage, ma anche un po’ country chic.

Ci piace l'armonia dei colori, ma anche i dettagli curatissimi dell’arredamento e dei complementi. Nulla è lasciato al caso. Gli arredi sono stati accuratamente selezionati, tra pezzi di tendenza e mobili vintage, per dare carattere e personalità con eleganza e stile.

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-2

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-2b

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-3

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-4

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-5

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-6

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-7

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-8

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-9

arredamento-verde-grigio-stile-scandinavo-10

Dove: Katwijk
Tipo di casa: Casa indipendente
Tipo di costruzione: Esistente
Superficie abitabile: 140 m²

Fonte: vtwonen 13-2015 | Fotografia Jeltje Photography

Viewing all 542 articles
Browse latest View live