Quantcast
Channel: Case e Interni - Blog di arredamento e home decor
Viewing all 542 articles
Browse latest View live

Cucina Country Chic in azzurro polvere

$
0
0

Cucina Country Chic in azzurro polvere
La tonalità azzurro polvere, amata dai designer nordici e da uno stile shabby chic un po' più nuovo e sofisticato, regala spazi delicati e ben compositi, come nella cucina country chic che vediamo nelle foto.
La cucina di questo servizio fotografico pur mantenendo linee classiche, è di gusto inglese rivisitato, più raffinato e contemporaneo che subisce anche le influenze nordiche. Il locale è piuttosto ampio ed è separato dal resto della casa tramite una parete di vetro con infissi in ferro.

La cucina presenta un'isola centrale, seguita da una distribuzione in linea sotto le finestre, mentre in un angolo a parte, è stato posizionato il grande frigorifero e una colonna sempre del colore della cucina. Qui vicino trova posto anche una credenza di forma semplice e pulita, lasciata in essenza naturale. Vista la presenza di numerose finestre, si è optato per non avere pensili e la cappa bianca si integra completamente con le pareti, enfatizzando la sensazione di leggerezza e luminosità che pervade tutto l'ambiente.

La cucina azzurra dalla delicata sfumatura del polvere, è una valida alternativa al bianco: l’azzurro polvere è infatti una nuance luminosa, capace di infondere freschezza e valorizzare anche gli ambienti di piccole dimensioni.

Come tutte le tinte pastello, anche l'azzurro polvere è compagno inseparabile del legno, qui lo vediamo in essenza chiara a pavimento e nella credenza. Anche l’oroè sempre facilmente abbinabile ai colori pastello, in questo caso si è scelto un oro opaco sia per le maniglie e i pomoli, sia per il sinuoso rubinetto.

L’azzurro o celeste polvere, questa delicata tonalità, sobria e rassicurante, è senza alcun dubbio uno dei colori più in voga degli ultimi anni, grazie anche alla sua deliziosa versatilità che ne consente l’impiego in abbinamento a stili anche molto differenti fra loro.

Cucina Country Chic in azzurro polvere
Cucina-country-chic-azzurro-polvere (3)

Cucina-country-chic-azzurro-polvere (4)
Cucina-country-chic-azzurro-polvere (5)
Cucina-country-chic-azzurro-polvere (6)
Cucina-country-chic-azzurro-polvere (7)
Cucina-country-chic-azzurro-polvere (8)
[fonte: Devol]

Anna e Marco - CASE E INTERNI


Stile nordico con colori pastello e fai da te

$
0
0

Stile nordico con colori pastello e fai da te
Chi l'ha detto che i colori pastello siano adatti solo per la camera dei bambini? Julie, la padrona di questa casa situata in una città della Norvegia, è una creativa. Vive qui con il compagno e la sua bambina ed ha arredato il suo appartamento degli anni '70, su misura dei suoi desideri, seguendo ispirazioni scandinave, scaldate da toni pastello, utilizzando mobili economici e tanto fai-da-te. Il risultato è giocoso e creativo!

Se ami lo stile nordico, i toni chiari, ma vuoi aggiungere qualche tocco di colore, questa casa è piena di suggestioni ed idee da copiare. Colori pastello, linee pulite, tessuti a stampe grafiche, mobili e materiali naturali come il legno e un pizzico di fantasia sono gli ingredienti principali.
Per ragioni geografiche, si riconoscono per forza le linee semplici e gli arredi minimal dello stile nordico, incentrato sul benessere e comfort. Anche il pavimento in parquet, dona quella sensazione di calore tipica delle case scandinave. Le pareti sono prevalentemente bianche, ad eccezione della parete in soggiorno rivestita in legno chiaro e della camera della figlia di un bellissimo color corallo.
I colori pastello sono delicati, ma allo stesso tempo briosi e freschi e si concentrano soprattutto sulle tonalità corallo, giallo, verde acqua. L’arredamento scandinavo, come puoi vedere, sa nutrirsi di fantasia.

Il soggiorno è occupato da un grande divano ad angolo grigio, che domina la scena ma non è esteticamente invasivo. E' pieno di cuscini diversi, ma tutto si amalgama, perché i colori chiari e neutri fanno da collante. Le sfumature pastello ricreano un’atmosfera rilassante, perfetta per questa stagione.
Alcuni arredi all'interno della casa sono in puro stile DIY (Do It Yourself) ovvero sono state personalizzate e dipinte, come la panca in cucina e lo sgabello/comodino (Ikea) in camera da letto o la lampada con le grandi perle.

Nella craft room, molto scandi e molto pratica, c'è tanto spazio pulito e funzionale, adatto a concentrarsi per le attività creative.

Di certo non mancano i dettagli che aiutano a realizzare una fusione tra estetica e funzione. Troviamo così tocchi di colore sulle mensole, con oggetti, scatole, vasi, lampade dal design originale e ghirlande luminose per illuminare e dare calore.

Guarda le foto per ricreare atmosfere primaverili, senza allontanarti dal tuo stile preferito!

stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (2)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (3)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (4)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (5)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (9)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (10)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (11)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (12)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (13)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (14)
stile-nordico-colori-pastello-fai-da-te (15)
[Foto: Sveinung Bråthen / Boligpluss]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

[#DIY] Pasqua fai da te con uova glitter

$
0
0

Pasqua fai da te con uova glitter

In cerca di idee last minute per le decorazioni di Pasqua? Basta solo un po’ di colla e polverina glitter per creare uova scintillanti per Pasqua.  Usale per decorare la tavola, l’esito sarà sorprendente!

Bisognerà prima svuotare le uova oppure comprare quelle di polistirolo o plastica. Poi cospargi uno strato omogeneo di colla vinilica sul guscio. Metti in una ciotola i glitter e immergi l’uovo finché non ne sarà totalmente ricoperto oppure puoi sceglierne di fane solo metà o dei grossi pois. Fai asciugare e poi ritocca eventuali parti non ricoperte dai glitter. Ecco che così avrai delle uova di Pasqua decorate fai da te davvero bellissime. Guarda il tutorial completo qui sul blog thegirlinspired.

BUONA PASQUA

da Anna e Marco

CASE E INTERNI

Una casa spagnola in stile Boho Chic

$
0
0

casa-stile-boho-chic-industriale (1)

In questo appartamento situato nel centro storico di Madrid, scopriamo un affascinante mix & match di stili tra boho chic e industriale.

La ristrutturazione di Paco Ruiz-Nicoliet ha avuto l'obiettivo di creare ambienti piacevoli, rispettando le caratteristiche originarie dell'edificio storico. La costruzione ha mantenuto tutto il fascino e l'autenticità, grazie alla salvaguardia degli elementi architettonici originali ed all'inclusione di elementi nuovi perfettamente integrati. E' così che troviamo travi di legno invecchiate combinate con tubi metallici lasciati a vista.

La progettazione architettonica si è basata su una distribuzione pratica e funzionale. Senza dubbio, uno dei risultati migliori è stato quello di incrementare la luminosità e la sensazione di ampiezza. L'unione degli ambienti ha giocato un ruolo decisivo.

Lo studio-camera, ad esempio, è separato dalla zona giorno solo da una parete vetrata con grande porta scorrevole, che ne permette l'indipendenza e la privacy (grazie ad una tenda), consentendo allo stesso tempo il passaggio della luce. Abbiamo già visto in altre dimore, come le pareti vetrate rendano lo spazio unico, senza soluzioni di continuità.

Sia i pavimenti, che le porte, che le persiane (usate come porte) sono stati tutti recuperati da altri edifici storici. Questi elementi hanno in comune il fascino e la bellezza del legno invecchiato naturalmente dal tempo.

Per copiare questo stile, la prima cosa da fare è andare a caccia di arredi e complementi proveniente da epoche differenti a cui donare nuova vita.

L'arredamento comprende, infatti, numerosi pezzi vintage, come il tavolo dei primi novecento recuperato per creare la penisola in cucina, le sedie della sala da pranzo o le lampade a soffitto. A questi elementi si affiancano arredi contemporanei, come i mobili funzionali della cucina e del bagno, ma anche grandi fotografie colorate e moderne.

L’uso dei tessili e delle ceramiche tradizionali contribuiscono a creare la giusta atmosfera, calda ed accogliente.

Infine, il colore si va a fondere sapientemente con luci e texture nell'ambiente, dando vita a contrasti e a giochi cromatici tipici della tendenza Boho Chic.

Provaci anche tu mixando stili e colori: infondere personalità ai tuoi ambienti sarà più semplice di quanto pensi.

casa-stile-boho-chic-industriale (2)

casa-stile-boho-chic-industriale (3)

casa-stile-boho-chic-industriale (4)

casa-stile-boho-chic-industriale (5)

casa-stile-boho-chic-industriale (6)

casa-stile-boho-chic-industriale (7)

casa-stile-boho-chic-industriale (8)

casa-stile-boho-chic-industriale (9)

casa-stile-boho-chic-industriale (10)

casa-stile-boho-chic-industriale (11)

casa-stile-boho-chic-industriale (12)

casa-stile-boho-chic-industriale (13)

Imprimir

[Fonte: micasa ; Foto: YellowKorner Hermosilla]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Come arredare una camera piccola per ragazza

$
0
0

come-arredare-una-camera-piccola-per-ragazza (1)

Nelle case attuali è sempre più frequente avere locali piccoli e per una camera destinata a bambini o adolescenti, nasce il problema di come poter inserire tutti gli elementi necessari senza appesantire ed ingombrare troppo lo spazio.

Oggi ti mostriamo una semplice idea su come arredare una camera piccola destinata ad una ragazza.

Quando i figli raggiungono una certa età, tutto sembra aver bisogno di un cambiamento. Non si sentono più bambini, ma non sono ancora degli adulti, ma ciò che è chiaro è che la loro camera da letto ha bisogno di un restyling.

Per le adolescenti, la camera da letto è uno dei luoghi più personali e importanti. E' la stanza in cui rifugiarsi, studiare e sognare. A quell'età diventa "il tuo spazio" ed è uno dei luoghi in cui ti senti più a tuo agio. Se pensi di arredare la "sua" stanza, dovrai adattati a ciò che vuole e ai suoi bisogni.

L'angolo studioè molto importante, per cui la posizione della scrivania richiede un'attenta analisi. Il piano di lavoro non deve mai essere sistemato con la finestra alle spalle: non si garantisce la giusta illuminazione per scrivere o studiare, senza contare il fatto che si formano fastidiosi riflessi sullo schermo del computer.

Se la forma della camera da letto lo consente, posiziona la scrivania proprio sotto la finestra, così tua figlia potrà studiare con la luce naturale, che affatica meno la vista e allo stesso tempo può essere di grande ispirazione.

Nell'esempio di oggi, il piano di lavoro si estende da parete a parete sotto la finestra, nel lato più corto della stanza.

Una parte del piano diventa un comodo retroletto, ovvero un contenitore da usare sia come testata che come comodino. Un'anta laterale permette di sfruttare appieno questo spazio, anche come contenitore. Dall'altro lato, una cassettiera aiuta a tenere in ordine il materiale di studio.

come-arredare-una-camera-piccola-per-ragazza (3)

L'arredamento, realizzato su misura da un falegname, comprende anche un letto con tre cassetti su ruote, per riporre oggetti, coperte o vestiti di un'altra stagione.

Oltre alla funzionalità, per una ragazza è importante creare una stanza con dettagli pieni di magia e a questo scopo, non dovresti trascurare il letto: una trapunta piena di cuscini morbidi sarà forse uno dei pezzi più importanti, quando si tratta di fornire, non solo tocchi di femminilità, ma anche il comfort e la bellezza che una camera di una ragazza richiede.

Una buona illuminazione artificiale vicino al letto incoraggerà la ragazza a leggere anche la sera. In questa camera da letto, per lasciare libero il piano d'appoggio, si è scelto di inserire una decorativa lampada a sospensione. Il suo collegamento con un filo vintage a vista (che può essere anche colorato) non necessita di interventi sottotraccia e crea un effetto originale e scenico.

come-arredare-una-camera-piccola-per-ragazza (2)

Quali colori scegliere quando si tratta di arredare una camera da letto piccola per un'adolescente? Il consiglio è di puntare su colori chiari e neutri o colori pastello, perfetti per evocare una sensazione di leggerezza e amplificare la percezione dello spazio.

Ci sono molti modi per portare un tocco di femminilità in una camera da letto. Normalmente pensiamo che le camere più femminili siano quelle che includano il rosa nell'arredamento, ma negli ultimi anni questo colore è stato di gran lunga superato dal viola in tutte le sue sfumature.

Il viola infatti è un altro di quei colori che emana femminilità, ma allo stesso tempo, è un colore ideale da abbinare con altri toni come il blu o il verde. Senza dubbio, con queste tonalità, potremmo creare uno spazio il più femminile e armonioso possibile. Ti ricordo che quest'anno Pantone ha scelto un viola scuro come colore dell'anno, quindi è ancora molto di tendenza.

In questa camera da letto per ragazza il viola e il lilla luminoso si amalgamano al tono grigio perla delle pareti e dei mobili, ma entrambi si esaltano e si ravvivano grazie ad alcuni accenti fucsia, verde acido e turchesi. Possiamo dunque usare il colore viola nei tessuti o in qualche complemento e allo stesso tempo inserire altri colori, per creare il “nido” ideale per una ragazza.

[Fonte immagine: micasa]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

[Piccoli spazi] Un mix di Shabby chic e Industriale per il monolocale

$
0
0

mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (1)
Dopo la Design Week milanese, riprendiamo le nostre ispirazioni settimanali ancora più carichi di energia e stimoli creativi. Le tendenze che si stanno affermando vanno nella direzione di una commistione di stili, che si arricchiscono a vicenda.

Il monolocale australiano The White Room, che ti presentiamo oggi, è un perfetto mix tra stile industriale e vintage con un pizzico di shabby chic, dato dalla predominanza del bianco e da alcuni mobili dall'aspetto vissuto.

L'appartamento, che si trova nella città di Melbourne, faceva parte di una vecchia fabbrica di materassi e per questo presenta dettagli industrial molto interessanti, che la designer di interni Lynda Gardener ha saputo valorizzare.

La casa, data in affitto per piacevoli soggiorni in città, è composta da angolo cottura, zona studio, zona letto e bagno.

Lo stile industrial è reso ancora più speciale utilizzando il total white dello shabby chic, ma anche tipico dello stile scandinavo. Una soluzione interessante per mescolare le tendenze più amate, trovando un equilibrio tutto personale.

La palette in bianco e grigio antracite, insieme alle texture “invecchiate”, ai tessuti di lino, al legno sbiancato, creano un'atmosfera calda e molto rilassante. Il romanticismo in stile Shabby chic incontra l'originalità dell'Industrial Style mantenendo sempre un corretto equilibrio.
Le pareti effetto brick, il mattoncino a vista dipinto di bianco, fanno da sfondo creando atmosfere cittadine e cosmopolite.

Un'armonia perfetta tra i vari elementi, che segue diverse tendenze con un gusto personale.

mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (2)

mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (3)

mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (4)

mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (5)


mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (6)
mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (7)
mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (8)
mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (9)
mix-stili-shabby-chic-industriale-monolocale-città (10)
Fotografie: Lisa Cohen
Fonte: estliving

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Stile Industriale per un piccolo appartamento

$
0
0

Stile Industriale per un piccolo appartamento
Sono tantissimi i trend del momento, ma sicuramente lo stile industriale è sempre più apprezzato e scelto per arredare le case di città di tutto il mondo. Ispirato alle residenze degli artisti newyorkesi degli anni '50 e'60, lo stile loft-industriale parte dal recupero di ex-spazi industriali a fini abitativi, ma sempre più spesso, in piccolo, anche laboratori artigianali o spazi commerciali. A volte sono semplicemente edifici storici, senza una particolare valenza di pregio, che però presentano elementi ricchi di potenziale.

Come si vede in questo progetto di ristrutturazione, che vede protagonista un appartamento situato in un edificio del primo Novecento, in uno dei quartieri più antichi e popolari della città di Barcellona.

 
Una cosa che abbiamo notato nel nostro lavoro di progettisti d'interniè che i nostri clienti faticano ad immaginare il potenziale che hanno certi edifici o dimore. Non dobbiamo giudicare gli appartamenti da ristrutturare per ciò che vediamo sul momento, ma per le particolarità che hanno e che possono essere valorizzate.

Nelle nostre città, non capita spesso di trovare una casa con spazi aperti e soffitti altissimi, come un vero loft. Chi ama questo stile può realizzarlo anche in ambienti piccoli, seguendo poche ma fondamentali regole.

La caratteristica principale di questo tipo di ristrutturazioniè quella di conservare e mettere in mostra le parti strutturali dell’edificio, lasciando a vista il più possibile: muri in mattoni, travi, pilastri ecc. Gli elementi divisori tra gli spazi sono ridotti al minimo, ricavando così ambienti volutamente aperti e ampi.

Qui, ad esempio, ci troviamo in un vecchio edificio ristrutturato in modo da conservare gli elementi originali, come soffitto a voltine, muri in mattoni a vista e serramenti in legno. Il muro di mattoni originario è stato dipinto di bianco, un po' per aumentare la luminosità in un appartamento piuttosto buio, un po' perchè è meno costoso che restaurare completamente il laterizio. Il vecchio pavimento in legno, in pessimo stato, è stato sostituito da un rivestimento in resina, effetto cemento.

Data la forma lunga e stretta dell'appartamento e la presenza di poche finestre, invece di costruire nuove partizioni in muratura, si è optato per pareti vetrate apribili di indubbio fascino, ma anche di estrema funzionalità. Le divisioni trasparenti, come queste vetrate, offrono una comunicazione visiva totale e consentono alla luce naturale di filtrare liberamente attraverso gli spazi. Queste pareti vetrate, fatte fare su misura da un fabbro con telai in ferro nero, sono state fondamentali nel progetto di ristrutturazione.

Riguardo la scelta dei colori, bianco, grigio e nero sono le tonalità principali. I muri sono dipinti di bianco, tranne nella zona cucina e nell'angolo studio, dove due nicchie, create dalla chiusura di aperture esistenti con il resto dell'edificio, sono state verniciate con smalto opaco nero. Un materiale freddo come il metallo (quello dei telai delle pareti vetrate) va bilanciato con elementi in legno come le basi dei contenitori della cucina, il tavolo e la panca in legno vissuto.

Il risultato della ristrutturazione ricorda il passato di questo spazio e si fonde con una decorazione in stile vintage arricchita da alcuni elementi di design, che danno il tocco finale più appropriato. Il segreto per arredare una casa in stile industriale, infatti, è mantenere linee moderne e pulite, un arredamento minimal e rifinire il tutto con alcuni elementi dall’aspetto vintage.

Stile Industriale per un piccolo appartamento 
Stile Industriale per un piccolo appartamento 

Stile Industriale per un piccolo appartamento
Stile Industriale per un piccolo appartamento

Stile Industriale per un piccolo appartamento

Stile Industriale per un piccolo appartamento
Stile Industriale per un piccolo appartamento

Stile Industriale per un piccolo appartamento

Stile Industriale per un piccolo appartamento 
Stile Industriale per un piccolo appartamento 
Stile Industriale per un piccolo appartamento 
Stile Industriale per un piccolo appartamento

Stile Industriale per un piccolo appartamento
Stile Industriale per un piccolo appartamento

Progetto: Roura Studio
Foto: José Luis Hausmann
Fonte: micasa


Anna e Marco - CASE E INTERNI

Trasformazione di un ufficio in appartamento in stile mix & match

$
0
0

Trasformazione di un ufficio in appartamento in stile mix & match
Con la giusta ristrutturazione, si è potuto trasformare un vecchio ufficio in un appartamento, adattatandolo alle esigenze e ai gusti di una giovane coppia senza figli. La decorazione d'interni è un affascinante mix & match di mobili dallo stile vintage, industriale e contemporaneo, che con l'auto di alcuni accenti di colore, aiuta a creare una casa dal gusto molto personale e definito.

Il primo passo della ristrutturazione è stato quello di organizzare i 90 mq dell'ufficio, situato in Spagna, per ottenere un appartamento moderno e luminoso, con una grande area living dove intrattenere gli amici.

Dopo la demolizione di alcune pareti, la distribuzione di questo immobile è cambiata completamente. Cucina e soggiorno sono completamente integrati: acquisendo profondità da entrambi gli ambienti, si percepisce la sensazione di vivere in uno spazio più ampio. La cucina è comunque delimitata dal soggiorno grazie alla presenza di una penisola, che funge da bancone per la colazione e ai diversi materiali utilizzati per rivestire il pavimento.

I controsoffitti dell'ex-ufficio sono stati eliminati per guadagnare altezza. Le pareti sono state dipinte di bianco o grigio e il pavimento originale è stato sostituito da parquet di laminato scuro in tutta la casa, tranne che nella cucina e nei bagni, dove è stato posato un rivestimento in gres.

Un altro punto saliente del progetto è l'uso del grigio come filo conduttore di tutta la casa. Questo colore è presente, non solo nelle porte, nei rivestimenti, ma anche in mobili, complementi e nelle pareti. Questo sfondo dall'aria industriale è perfetto per inserire una combinazione di pezzi di design, mobili vintage acquistati nei mercatini e pennellate di colore dalle tonalità intense e vivaci.

I complementi e i tessuti in blu elettrico, petrolio e giallo senape sono stati combinati con grigio scuro e finiture dorate. Il risultato è un bell'esempio di stile mix & match pop, ricercato e chic. Questa atmosfera lounge riflette la passione del proprietario per la musica. Nella zona ingresso, un angolo delle pareti, oltre a presentare la collezione di chitarre elettriche, è stato decorato con modanature dipinte di grigio antracite, per differenziare questa zona dal resto.

Se lo stile minimal scandinavo o shabby chic non ti convince, spesso la soluzione giusta è mixare gli stili, associando colori e forme con audacia, ma con estremo equilibrio.

NOTA SUL CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO

In Italia, la procedura del cambio di destinazione d’usoè una materia complessa: le procedure sono diversificate da località a località, per cui è consigliabile rivolgersi a un professionista della zona (se sei nelle Marche puoi contattare noi). Occorre infatti controllare che sia urbanisticamente permesso il cambio di destinazione che si intende attuare, secondo i Piani Regolatori Comunali. In secondo luogo bisogna accertarsi che vengano osservate tutte le norme igienico-sanitarie prescritte dai regolamenti locali.

trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (2)
Trasformazione di un ufficio in appartamento in stile mix & match
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (4)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (5)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (6)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (7)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (8)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (9)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (10)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (11)
trasformazione-ufficio-appartamento-stile-mix-match (12)
Imprimir
Progetto: Backsteen, Víctor Zorita
Foto: Patricia Gallego
Fonte: micasa


Anna e Marco CASE E INTERNI


5 errori da evitare quando si arreda

$
0
0

Non saremo certo noi a dire che c'è un modo giusto o sbagliato per arredare una casa, ma pensiamo che ci siano comunque alcuni errori comuni che ti impediscono di sentirti a tuo agio tra le mura domestiche.

Abbiamo lavorato con centinaia di clienti e tutti, chi più chi meno, sono incappati in questi “inganni”. Leggi attentamente, perché scommettiamo che uno o più di questi errori ti stanno tenendo lontano dal tuo vero stile.

La buona notizia è che tutti questi sbagli sono facili da risolvere o da evitare. Scopri come.

Errore n.1: arredare tutto e subito

Completare l'arredamento fin da subito è uno degli errori più frequenti. Soprattutto in una casa nuova è difficile resistere alla tentazione di arredare tutto l'appartamento prima di abitarci.

Se si ragiona così, è quasi inevitabile accorgersi dopo poco tempo di aver fatto parecchie scelte sbagliate, sia in termini di praticità, che di stile.

Il consiglio che diamo è quello di avere pazienza. Una casa ha bisogno di tempo per essere vissuta e “capita”. Meglio quindi concentrarsi sul minimo indispensabile, il resto verrà da sé assieme alle nuove esigenze.

Potrai acquistare accessori e complementi un po' alla volta. Rifletteranno molto di più il tuo stile di vita e il tuo gusto.

Errore n.2: creare spazi che non vanno bene per il tuo stile di vita

Un altro errore comune è quello di non pensare alla praticità e alla funzionalità.

Troppo spesso per motivi economici o di errata valutazione, si lascia che la distribuzione interna della casa influisca in modo sbagliato sui nostri stili di vita. Si finisce così, ad avere stanze senza scopo, come la sala da pranzo che è “carina” sì, ma non viene mai utilizzata oppure ti ritrovi con una stanza piena zeppa di roba, e la chiami locale “multiuso”.

L'errore principale è pensare che una bella casa sia resa tale dagli arredi, di conseguenza, la progettazione è spesso trascurata perché ritenuta superflua o di poca importanza. Ecco che l’estetica prende il sopravento sulla praticità. Ma non ha senso avere una casa di tendenza, a discapito delle esigenze di chi la abita, cioè tu.

Dunque, per prima cosa, dobbiamo progettare gli spazi in base a quelle che sono le tue reali esigenze, garantendo tutti gli aspetti pratici e confortevoli a favore di una maggiore vivibilità della casa.

Assicurati che tutte le stanze della tua casa abbiano il giusto peso. Crea uno spazio adeguato per fare tutte le cose che sono importanti per te e la tua famiglia.

Alla fine, non importa quanto potrà essere bella la tua casa, non ti sentirai mai a tuo agio se gli spazi non sono in grado di assecondare le tue abitudini.

Errore n.3: giocare "sicuro" con i colori neutri

Scegliere una tonalità cromatica comune nelle varie stanze aiuta ad armonizzare l'intero ambiente domestico. Avere un ottimo colore neutro predefinito è essenziale per la tavolozza di colori dell'intera casa. Ma non devi farti trascinare da una palette completamente neutra solo perchè è una scelta "sicura" o perchè hai la convinzione che “i colori neutri vanno con tutto e dureranno nel tempo”.

Sfatiamo un mito: le tonalità neutre non sempre si abbinano con tutto e non sempre i neutri vanno bene con altri colori neutri. Prova a mescolare beige e grigio nella stessa stanza e te ne renderai conto.

La maggior parte dei colori neutri non sono in realtà “indifferenti”. Sono un colore come qualsiasi altro. Possono sembrare grigi, beige o bianchi, ma hanno sempre un sottotono più caldo o più freddo. Ecco perché a volte acquisti qualcosa che in negozio sembra grigio, ma una volta a casa lo vedi “azzurrognolo”.

Per cui la scelta dei colori neutri giusti può essere più complessa rispetto alla scelta di altri colori.

Se ami i colori neutri e ne hai capito tutti i segreti e le sfumature, allora usali. Ma se hai scelto queste tonalità perché hai paura di sbagliare, ma non ti hanno mai convinto, allora è il momento di portare un po' di colore nella tua vita. Potrebbe essere proprio quello che manca alla tua casa per renderla più confortevole.

Scegli un colore per decorare la tua casa tutta neutra. Prova con il tuo colore preferito. Non pensare che il modo migliore per introdurre il colore in una stanza sia quello di dipingere le pareti. È certamente efficace, ma non è l'unico. Prova ad aggiungere il tuo tocco di colore personale tramite gli accessori. A questo proposito leggi: 30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere.

Una volta che la tua fiducia e sicurezza è cresciuta con gli accessori, puoi iniziare a portare i colori in forma più estesa come su alcuni mobili, quadri e pareti.

Errore n.4: scegliere un solo stile di arredamento

E' giusto cercare e seguire un unico filo conduttore in tutta la casa, ma nessuno dice che debba essere un solo stile. Questo è uno degli errori più comuni, che fa sì che la propria casa sia completamente priva di personalità.

Se ti costringi ad un solo stile, è prendere o lasciare, nessuna mezza misura, nessuna concessione. Invece otterrai un po' troppa monotonia e noia. In generale, ci si sente bene in ambienti con elementi un po' contrastanti, di cui il nostro sguardo si sente attratto automaticamente. In una stanza monotona questo non avviene.

In queste pagine, ad esempio, abbiamo visto spesso come il vintage si inserisca bene nelle case arredate in stile scandinavo o industriale e può dare vita ad un piacevole contrasto: entrambi si arricchiscono a vicenda creando qualcosa di nuovo. Stessa cosa accade per lo stile shabby chic e quello industriale. Ma esiste un'immensa varietà di stili di design d'interni capaci di combinarsi assieme in modo perfetto.

Non ti preoccupare, mixare gli stili è più facile di quanto sembri. Ci vuole equilibrio, certo, occorre tenere a mente un mood "di sottofondo" ben preciso, preferibilmente combinando pochi elementi.

Il trucco è fare un passo indietro rispetto agli stili di decorazione predefiniti e concentrarti invece sugli elementi specifici che ami all'interno di ogni stile. Ad esempio ti possono piacere le linee pulite dello stile scandinavo, ma anche il legno sbiancato dello shabby chic, così come gli elementi in ferro “da ex fabbrica” dello stile industriale.  Una volta identificati i tuoi elementi di stile preferiti, puoi mescolarli per creare uno stile tutto tuo.

Lasciati ispirare dalle immagini sul nostro blog e dalle board di Pinterest.

Errore n.5: scegliere le tendenze anziché i gusti personali

Con tutti gli imput che arrivano dall'esterno, è facile cadere nella trappola di cercare di tenere il passo con le tendenze dell'interior design. Sfortunatamente, ciò che finisce per accadere è riempire la tua casa di arredi e complementi generici che non hanno alcun significato personale, non importa che siano alla moda.

I nostri clienti ci chiedono spesso come poter anticipare le tendenze nella loro casa, perché nessuno vuole comprare una tendenza prima che diventi sorpassata. Ma non è realistico, prima o poi ogni trend diventerà “fuori moda”.

La cosa migliore da fare è scegliere un tipo di arredamento che sia davvero significativo per te. Allora non ti stancherà mai.

Scegli per la tua casa arredi e complementi che raccontano la tua storia personale. Personalizzare la tua casa è fondamentale. Non preoccuparti di ciò che è alla moda. Se vuoi far sì che il tuo arredamento sia senza tempo, cerca ciò che ami a prescindere dalle tendenze.

Una cosa facile? Scegli ad esempio, accessori e decorazioni che si legano alla tua storia e alla storia della tua famiglia. Può essere semplice come mettere in mostra una collezione che ha un significato affettivo per te o come appendere vecchi remi sul muro se ti ricordano i bei momenti passati sul lago. Il tocco personale incrementerà le sensazioni di benessere e lo “spirito di accoglienza” dell'ambiente.

Impara dunque ad ottenere il massimo dal tuo arredamento, schivando gli errori più ricorrenti.

Fonte immagini: 1 - 2 - 3 - 4

Anna e Marco CASE E INTERNI

Mix di stili: nordico e industriale, mediterraneo e vintage

$
0
0

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (1)

Più di una volta ci siamo soffermati su interni che mescolano armoniosamente gli stili e dove convivono pezzi e oggetti di provenienze diverse. E' qui che si trova personalità ed originalità e non mancano le idee da cui prendere spunto.

Nell'atto di ristrutturare questa dimora unifamiliare su due piani vicino Barcellona, il progettista ha scelto di creare spazi più ampi e ariosi, pieni di luce naturale, favorendo le attività della famiglia.

Il piano inferiore, che integra le aree comuni, ha un ampio soggiorno, con pochi pezzi ma ben scelti. Ma è la cucina, indipendente, che cattura l'attenzione, perché guadagna profondità visiva attraverso le finestre scorrevoli che, una volta aperte, la integrano al giardino. La zona esterna, infatti, è proiettata come un'estensione della cucina, dalla quale si espande visivamente. Per renderla più accogliente e usarla più mesi l'anno, non solo in estate, è protetta parzialmente da una pergola con tetto vetrato, che incorpora tende avvolgibili verticali.

I mobili della cucina e la testata multifunzione della camera da letto sono il volto più visibile di un progetto attento e mirato di interior design, che fonde qualità e funzionalità.

Ma il punto di forza di questa casa è proprio il mix di sapori: largo al colore e al mix & match di stili che alcuni definiscono eclettico. La combinazioni di toni neutri, arredi moderni, pezzi vintage, elementi di design nordico, accenti di colore è un rilassante e riuscito mix di stili diversi, come nelle nuove tendenze degli ultimi anni.

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (2)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (4)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (3)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (5)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (6)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (7)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (8)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (9)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (10)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (11)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (12)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (13)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (14)

casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (15)casa-mix-di-stili-nordico-industriale-mediterraneo-vintage (16)

Fonte: micasa

Anna e Marco CASE E INTERNI

Ecosostenibilità della propria casa: kit solare termico e non solo

$
0
0

Ecosostenibilità della propria casa: kit solare termico e non solo

Tutti vorremmo avere una casa bella, funzionale ed ecologica e, per questo motivo, quando si progetta una abitazione, si cerca di rispettare determinati canoni di ecosostenibilità e, uno di questi, ad esempio, è dotare la propria casa di un kit solare termico. Questa potrebbe essere una soluzione impiantistica molto versatile, dal momento che si può scegliere il numero di pannelli solari che più si desidera, a seconda delle diverse esigenze.

Fatto sta, che vi sono anche altri tipi di soluzioni capaci di rendere un’abitazione quanto più sostenibile, bella e funzionale: ad esempio, oltre a prestare attenzione alla scelta di impianti termici e di illuminazione, bisogna prestare attenzione anche alla scelta della classe energetica da adottare per la propria casa. Oggigiorno, dire che la classe energetica dei propri elettrodomestici è classe A non vuol dire più niente, dal momento che questa classe è stata suddivisa in 4 ulteriori classi: dalla A1, alla ormai più ecologica classe A4.

Avere quest’ultima classe energetica, significa disporre di una casa ecologica che rispetta l’ambiente: infatti, un’abitazione di questo genere può diventare un edificio ad energia quasi zero, ovvero, può arrivare a diventare quasi del tutto una casa passiva. Questa è, per ora, l’ultima frontiera del progetto di case ecologiche e di abitazioni che siano il più possibile attente a rispettare i bisogni dell’ambiente.

Oltre a tutto ciò, se si vuole avere una casa bella e, al tempo stesso, ecologica, allora diventa importante scegliere bene i materiali e complementi d’arredo opportuni. Se decidete di scegliere un arredamento ecologico ed ecosostenibile, allora significa che volete avere una casa che rispetta l’ambiente e che utilizza fonti di energie alternative, con l’obiettivo di migliorare il più possibile anche la qualità della vita domestica.

Vi sono, per l’appunto, dei piccoli accorgimenti che possono di gran lunga migliorare la qualità della propria vita all’interno delle mura domestiche e che permettono di evitare i rischi dovuti all’utilizzo di materiali tossici e dannosi. Come prima cosa, potete scegliere di usare materiali naturali: infatti, l’uso e l’impiego di questo tipo di materiali è un primo passo verso un tipo di arredo ecosostenibile.

Se si opta per questa scelta, allora è necessario fare attenzione ed assicurarsi che i materiali usati non contengano collanti o inserti tossici e, inoltre, bisogna essere certi che questi siano stati trattati con vernici naturali. Ma, non sempre naturale è sinonimo di ecologico: infatti, prima di tutto, bisogna scegliere per il proprio arredamento dei prodotti controllati, certificati e realizzati con un basso dispendio di energia. A tal proposito, si prediligono materiali come il legno e la pietra, dal momento che questi garantiscono un bassissimo impatto ambientale, così da essere definiti ecosostenibili per eccellenza.

Un altro aspetto di cui si deve tener conto se si vuole avere una casa bella ed ecologica, è quello di creare un ambiente all’interno che sia ampio e funzionale quanto più possibile. Il fine di un designer, o di un architetto, che vuole usare materiali naturali per arredare e progettare una casa, deve essere quello di mirare all’ecologia, senza però rinunciare all’estetica.

A tal riguardo, la presenza di isole naturali all’interno della propria cucina, l’uso di vernici atossiche per il proprio arredamento, l’uso di materiali come il legno e la pietra, o l’uso di materiali riciclati, deve far sì che l’ambiente interno della casa risulti bello, accogliente, funzionale e, soprattutto, ecosostenibile. Bisogna perseguire l’ecosostenibilità senza dover per forza rinunciare al “bello”: questa dovrebbe essere l’ideologia e la filosofia portante del nostro tempo.

Ultimamente, i materiali lignei stanno avendo grande successo in campo di design e arredamento: ad esempio, basti pensare alle tipiche sedie in stile scandinavo che vanno tanto di moda in questi ultimi anni. Le tonalità calde e naturali del legno offrono soluzioni estetiche di grande pregio e l’uso di questo tipo di materiali conferirà alla casa uno stile rustico ed esotico al tempo stesso. Non bisogna, infatti, dimenticare che le fibre naturali offrono una qualità molto elevata (in termini di resistenza) e sono del tutto biodegradabili.

Per sapere se il vostro arredamento è effettivamente costituito da prodotti naturali e a basso impatto ambientale, allora vi sono una serie di certificazione che possono esservi di aiuto. Una di queste, ad esempio, è:

  • la Certificazione di prodotto: ICILAè l’ente certificatore specifico per il comparto legno-arredo;

  • la Certificazione della Rintracciabilità dei Prodotti: la quale attesta che la materia prima utilizzata (che può trattarsi di legname o pannelli) proviene da foreste certificate FSC (ovvero dall’organizzazione internazionale non governativa e senza scopo di lucro per una Gestione Responsabile delle Foreste);

  • la Bau-Biology/OKO-Test: quest’associazione mira a rilasciare certificazioni per cui i prodotti non devono contenere agenti chimici non solo nella fase della fabbricazione, ma soprattutto nel prodotto finale, e, in più, i materiali usati devono provenire da fonti rinnovabili.

[fonte immagine qui]

Cucina: l'importanza degli accessori

$
0
0

Cucina: decorare con gli accessori

Quando si arreda un ambiente funzionale come la cucina, è molto importante studiare tutti i particolari. Tuttavia, vediamo spesso che non si riesce a programmare la scelta degli accessori e degli utensili, perché si arriva stanchi alla fine del processo di ristrutturazione o semplicemente siamo a fine budget. Il risultato è un arredamento incompleto e impersonale.

Gli accessori svolgono un ruolo importante nel completamento e nell'estetica del design d'interni. È qui che aggiungiamo gli ultimi ritocchi, diamo personalità e tiriamo fuori texture, forme e colori desiderati per completare la decorazione d'interni. Sono i dettagli finali. Fermarsi prima di questo importantissimo passo finale è come vestirsi senza indossare scarpe o gioielli.

La cucina è il cuore della casa, che fornisce carburante per corpo e anima. Eppure la maggior parte degli sforzi per arredare la cucina sono concentrati sugli elettrodomestici e sui mobili, mentre tutto il resto viene tristemente ignorato e lasciato al caso. Il posizionamento creativo di alcuni accessori invece, aiuta a identificare e caratterizzare lo spazio.

Se la tua cucina ti sembra spoglia o al contrario piena di accessori inutili che non ti rappresentano, è arrivato il momento di fare piccole semplici modifiche, ma di grande impatto visivo. Ecco 5 idee per decorare la cucina con gli accessori e gli utensili.

Taglieri e vassoi

Se osservi bene le foto di case scandinave che abbiamo presentato negli articoli precedenti, imparerai molto come utilizzare gli accessori in cucina in modo decorativo. Ad esempio troverai spesso posizionati in bella vista taglieri, vassoi, ciotole e barattoli. Tieni i taglieri vicini all’area di lavoro raggruppati in verticale, magari dentro un vassoio con altri oggetti come l'oliera. Puoi anche appendere i taglieri e altri utensili alla pareti anche con semplici chiodi, facendone un motivo decorativo. Lasciati ispirare dalle foto seguenti.

[fonte qui]

[fonte qui]

Barattoli e cestini

Per riporre gli utensili si può optare per una serie di mensole che ospitano in maniera divertente gli oggetti culinari. Si potranno, così, inserire vari barattoli per ospitare la pasta, il riso, le farine ecc. Tenere cereali e legumi nei barattoli permette di avere tutto sott’occhio, evitando di dimenticare rimasugli in fondo alla dispensa e ti facilita quando devi compilare la lista della spesa, perché vedi subito cosa manca o cosa sta per terminare.

[fonte qui]

Cesti per la raccolta differenziata

Una necessità di tutte le case moderne è che le pattumiere o i cesti per la raccolta differenziata abbiano un aspetto pulito e in stile con l'ambiente cucina. Utilizzerai questi contenitori più volte al giorno e per questo devono essere pratici oltre che esteticamente convincenti. Per fortuna sul mercato sono comparse soluzioni funzionali, pratiche e salva-spazio per poter effettuare la raccolta differenziata a casa senza perdere il gusto per l'estetica. Come queste pattumiera di design capaci di gestire con eleganza ed allegria la separazione dei rifiuti.

interior-design-accessori-cucina-raccolta-differenziata-6

interior-design-accessori-cucina-raccolta-differenziata

interior-design-accessori-cucina-raccolta-differenziata-4

[fonte qui]

Spezie e piante aromatiche

Se ami cucinare, l’ambiente destinato alla preparazione del cibo deve essere ordinato ed organizzato, in modo da ottenere un’area funzionale e allo stesso tempo bella da vedere e da abitare. Tieni le spezie a vista: ti verrà in mente con maggiore facilità di utilizzarle. Puoi usare dei barattolini di vetro da raggruppare in una mensola o nella barra porta-utensili.

Se usi frequentemente un’erba aromatica, tienine un piccolo vaso sul piano lavoro, ti permetterà di avere sempre qualche fogliolina fresca da aggiungere alle tue pietanze. Oppure conserva gli aromi freschi comprati al mercato in un vaso pieno d'acqua: decorativi e sempre pronti all'uso.

[fonte qui]

[fonte qui]

Pentole

Hai mai pensato di usare le pentole come decorazione? Certamente le cose che usi raramente possono stare nei ripiani più alti dei tuoi pensili. Ma alcune pentole e tegami lasciati in bella mostra diventeranno improvvisamente protagonisti e caratterizzanti. Se ti piace l'idea, usa una griglia metallica o una semplice barra da attrezzare con ganci su cui appendere gli utensili.

[fonte qui]

interior-design-accessori-cucina-pentole

[fonte qui]

[fonte immagine d’apertura qui]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Tendenze colori 2019 secondo Pantone

$
0
0

tendenze-colori-2019-pantone

Il Pantone Color Institute, la società di consulenza che sceglie i Colori dell'Anno, ha selezionato 72 colori per il settore dell'home decor e interior design nel 2019. Scopri cosa c'è all'orizzonte per il prossimo anno, secondo Pantone.

Eravamo rimasti al colore dell'anno 2018, l'Ultra Violet, ma come sempre gli esperti Pantone guardano al futuro e nei mesi scorsi hanno fatto uscire la nuova guida sulle tendenze dei colori.

The-Pantone-Colors-That-Will-Be-Trending-in-2019-1

PANTONEVIEW home + interiors 2019 include 8 palette di colori, di cui due rese pubbliche e sono un ritorno ai classici con alcune tonalità vivaci e interessanti, specificatamente selezionate per la casa e l'arredamento del 2019.

Dalla vernice al tessuto, dalle tende alle lenzuola - anche gli accessori per la cucina - ci sono buone probabilità che questo sarà ciò che vedremo nei negozi l'anno prossimo. Dopo tutto, Pantone ha ufficialmente predetto i colori dal 2000 ed è diventato una guida più che una previsione, soprattutto per i colori della moda e degli interni.

The-Pantone-Colors-That-Will-Be-Trending-in-2019-2

La previsione di casa + interni PANTONE VIEW include 8 temi e 72 colori. Due delle tavolozze evidenziate quest'anno sono CRAVINGS e CLASSICO.

The-Pantone-Colors-That-Will-Be-Trending-in-2019-Cravings

The-Pantone-Colors-That-Will-Be-Trending-in-2019-classic

Delle altre altre magnifiche palette che gli esperti di colori di Pantone hanno ideato quest'anno conosciamo nomi e caratteristiche, ma per vederle occorre comprare la guida.

Cravings - E’ una palette che attira l'occhio e le papille gustative con colori speziati come rosso, arancio e viola intenso. Le seducenti allusioni al "cibo fetish" (cioccolato, peperoncino...) approfondiscono l'irresistibile messaggio della combinazione di colori.

Classico - Proprio come suggerisce il nome, le tonalità di Classico sono fondamentali, intramontabili, eleganti e mai fuori moda. Questa è una tavolozza in cui una graziosa tonalità “cigno bianco” e il color cammello convivono senza fatica con blu, grigio chic, rosso bordeaux, caviale nero ed oro.

Syncopated - Una palette pervasa di energia ed euforia grazie ad un bianco brillante, un giallo acceso e un caldo giallo-rosso.

Paradoxical - La palette propone stile e design creati da abbinamenti non convenzionali, un mix eclettico di alti e bassi, di tradizione e modernità.

Musings - Una palette silenziosamente riflessiva ma vitale, trasmette uno stile di vita sano e rilassato, con un senso di benessere.

Cherish – Una combinazione di sfumature, che formano un rifugio tranquillo. Cherish cattura i ricordi di comfort, divertimento, affetto e allegria.

Meanderings - Sia che viaggiate fisicamente o nella vostra fantasia verso mete conosciute e sconosciute, Meanderings implica un percorso tortuoso fatto ad un ritmo lento, che spesso rivela inaspettati tesori e piaceri.

Proximity - Formando un ibrido di tecnologia e natura che parla delle complessità della vita del 21 ° secolo, Proximity raccoglie le tonalità sorelle di verde-blu tropicale e blu-verdi che si fondono fluidamente in blu reale e verdi puliti.

VH2019-INSPIRE-pantone-trend-forecast-pantone-view-home-and-interiors-2019-product-2

VH2019-INSPIRE-pantone-trend-forecast-pantone-view-home-and-interiors-2019-product-3

VH2019-INSPIRE-pantone-trend-forecast-pantone-view-home-and-interiors-2019-lifestyle

[credit photos: Pantone]

Anna e Marco - CASE E INTERNI

Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

$
0
0
Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

E' quasi Estate e torna la voglia di rinnovamento. Anche la casa merita il suo cambio di stagione. E' in questo periodo che si inizia a sognare ad occhi aperti, a progettare nuovi piani di relooking e naturalmente a fare shopping.
Prenditi dunque del tempo per rinnovare i tuoi arredi, il web ti permetterà di confrontare velocemente misure, colori e prezzi. Così come fa l'e-commerce AMF mobili di design, con soluzioni d’arredo pratiche e di tendenza, per case ricercate e confortevoli, a prescindere da spazio e budget a disposizione.

Questo è il momento migliore per rinnovare alcuni arredi o complementi nella nostra abitazione, in vista delle stagioni fredde, quando si passa più tempo in casa e in famiglia. Si può pensare a cambiare finalmente quel divano, magari tanto amato all'inizio, ma ora ormai consumato. Anche aggiungere semplicemente una poltroncina o un tavolino stiloso può aiutare a rendere più accogliente il nostro ambiente domestico. In effetti anche qui a casa nostra è ora di cambiare i cuscini!

Abbiamo osservato le varie categorie del sito, sono davvero ricche di arredi e complementi e se consulti il sito più volte a settimana, come abbiamo fatto noi, ti accorgerai che viene aggiornato spessissimo. Una selezione di brand made in Italy e internazionali, icone senza tempo e design innovativo, il tutto a costi accessibili.

Nelle immagini abbiamo selezionato alcuni dei nostri prodotti preferiti, ma ne troverai tanti altri nello shop.

Che tu sia attratto dallo stile nordico, da quello industriale o vintage o da un mood più romantico, siamo sicuri che il sito ti sarà prezioso per trovare la soluzione che fa per te.

E' sufficiente anche un piccolo accorgimento per rinnovare un ambiente o per ottimizzare gli spazi, portando una fresca ventata di novità. Ad esempio lo stile nordico scandinavo, continua a rimanere tra le linee di arredamento più apprezzate di quest’anno, ma senza apparire più così essenziale e minimal. La sobrietà delle superfici viene esaltata ora da complementi d’arredo e tessuti in tonalità pastello che rendono lo stile più fresco e personale.

Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

Non servono grandi investimenti, basterà puntare su un bel tavolino o su comode sedie, ma anche elementi tessili colorati e qualche complemento d’arredo, in modo da modificare con stile qualunque tipo di ambiente.

Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

Anche cambiare l’illuminazione è un'operazione che richiede poco tempo, ma risulta di grande effetto. E anche in questo caso, nel sito la scelta è davvero molto varia.

Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

L’arredamento si rinnova anche in camera da letto. Nello shop, si possono trovare tanti differenti mobili e tessili che rendono questo ambiente più sofisticato ed accogliente.

Design Shopping: AMF Mobili di Design per rinnovare la casa

Le idee a disposizione sullo shop di AMF mobili di design sono davvero tante e soprattutto capaci di dare risposte di qualità alle domande che sorgono quando si è in fase di cambiamento o rinnovamento della casa. I prodotti sul sito vengono caricati quotidianamente, quindi tienilo d'occhio!

[fonte immagini: AMF mobili di design]

[Decorazione] la regola del tavolino perfetto

$
0
0

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

Se ci segui da un po’ avrai capito che gli accessori e complementi sono gli elementi più importanti per dare personalità e rendere l’ambiente più accogliente. Lo sono ancora di più quando si tratta di arredare il nostro soggiorno, luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo libero.

Inizialmente, come progettisti d’interni ci ha fatto sorridere scoprire che qualcuno oltreoceano abbia “inventato” la regola del tavolino perfetto. Sì, sì esiste davvero! In realtà è qualcosa che molti di noi fanno già inconsciamente, soprattutto se per studi ed esperienza si lavora sulla disposizione di mobili ed oggetti. Si tratta pur sempre di vecchie regole di composizione, che chi si occupa di architettura, fotografia e altre arti visive conosce perfettamente. E’ proprio uno dei punti forza degli stylist d’interni (coloro che si occupano di scegliere e posizionare mobili e accessori per i servizi fotografici) quello di avere la capacità di raggruppare assieme vari oggetti per creare una bella composizione, quella che oggi si definirebbe “instagrammabile”!

Ad ogni modo, tornando alla regola del tavolino perfetto si rimane sempre stimolati da una visione diversa dalla nostra, anche quella che cerca di trovare organizzazione e regole (apparentemente rigide) da applicare alla vita quotidiana, non da ultimo all'interior design. Capiamo bene che non tutti hanno l’esperienza o l’armonia delle proporzioni tale da creare con naturalezza un “angolino” scenografico.

C’è anche un termine preciso in inglese  che identifica questi “set”, una composizione o raggruppamento di oggetti: sono chiamati vignette.

Come interior designer, ci piace l’idea di mostrare alcuni oggetti interessanti nella loro luce migliore. La disposizione degli oggetti su un tavolino è qualcosa di economico, alla portata di tutti, che si può rinnovare costantemente e che può dare una certa soddisfazione nella composizione creativa.

Se il tuo tavolino è stato sommerso da giornali, tazze della colazione o telecomandi (ti suona familiare, eh?), questo è il momento per un restyling. Se non hai proprio idea di come farlo, impara i trucchi usati da stylist e architetti d’interni per disporre gli oggetti in modo armonioso.

Vediamo insieme in cosa consiste questa “regola” per avere sul tuo tavolino una composizione perfetta. Si dispone una serie di elementi ben scelti. Ecco quali:

Vassoio

E’ uno degli elementi principali della vignette. Fanno da palcoscenico, contenendo gli oggetti e gli accessori più piccoli, mettondoli in evidenza.

Candele

Ce lo ha insegnato anche l'Hygge danese, candele o portalumini aggiungono sempre atmosfera, aiutano a rilassarsi e a sentirsi a proprio agio, quando arriva la sera. Una o due candele (di altezze differenti) non possono mancare.

Libri

Una pila di libri ordinata (in genere due o tre libri) serve a dare movimento ed alzare l'elemento più piccolo della composizione. Senza contare che puoi leggere o sfogliare il libro che è a portata di mano e così possono fare i tuoi ospiti.

Qualcosa di alto

Variare l'altezza degli oggetti darà più interesse, quindi renderà più piacevole la composizione. La regola dice di avere almeno un oggetto più alto del resto, anche appoggiato sopra ai libri.

Qualcosa di vivo

A parte il cane che scodinzola per casa o il gatto che si acciambella sul divano, qui si parla di “green”. In casa si può sempre trarre beneficio dalle piante, quindi anche nella composizione non può mancare una piantina grassa o un piccolo vaso di fiori, che danno energia e vitalità.

Qualcosa di personale

La composizione deve essere tua, quindi dovrebbe includere qualcosa di personale come un ricordo, un cimelio di famiglia, un souvenir di un viaggio o un oggetto dal valore affettivo... tutto è permesso.

Qualcosa di originale

Aggiungere un elemento “eccentrico”, un po' diverso dal resto della composizione, contribuisce a dare carattere, evita l'aspetto troppo formale e attira l'attenzione.

Cosa ne dici, ti va di provare a creare il tuo tavolino perfetto? Ecco alcune immagini di case e stili differenti, che seguono tutte o la maggior parte di queste regole per la decorazione del tavolino. Prova anche tu! Taggaci su instagram!

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: oh.eight.oh.nine]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: Katherine Vo]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: somethingkindred]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: stonegableblog]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: homevialaura]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: chroniclesoffrivolity]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: ericvanlokven]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: oh.eight.oh.nine]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: swoonworthy]

come decorare il tavolino seguendo alcune regole

[fonte: qui]

[fonte immagine d’apertura: stylizimoblog]

Anna e Marco CASE E INTERNI


Preparazione professionale di un immobile per la vendita - Home Staging

$
0
0

Preparazione e presentazione professionale di un immobile per la vendita - Home Staging
Quando metti la tua casa sul mercato (affitto o vendita), la preparazione e la presentazione sono le chiavi per arrivare più velocemente ad un prezzo più alto.

Negli Usa da tantissimi anni, si è diffusa una professione specifica che affianca le agenzie immobiliari, per aiutare a vendere più rapidamente e al miglior prezzo qualsiasi immobile. Stiamo parlando dell'Home Staging ovvero la preparazione e presentazione professionale di un immobile per la vendita.

Nel 2013 su questo blog, avevamo già scritto un articolo riguardo questa strategia di marketing immobiliare: Vendere casa (un po' meno) disperatamente. Sono passati cinque anni e da allora qui in Italia non sono stati fatti tantissimi passi in avanti in questa direzione. Basti dare uno sguardo agli annunci immobiliari per rendersi conto di essere ancora molto indietro in questo campo. Eppure in cinque anni il web e i social hanno rivoluzionato molto velocemente il modo di fare comunicazione. Perciò siamo convinti che il futuro per le vendite porterà verso una maggior importanza delle foto e dell’immagine della casa e se sei un'agenzia immobiliare è meglio che tu te ne renda conto il prima possibile, in modo da offrire per primo questi servizi ai tuoi clienti, prima che lo faccia qualcun altro.

E' necessario superare ogni resistenza. Nonostante la vivacità della domanda, sostenuta dai nuovi mutui, i prezzi di vendita continuano a scendere. Un trend negativo che incide in maniera determinante soprattutto su immobili con caratteristiche di qualità poco richieste dal mercato.

L’Home Staging crea quel valore aggiunto che farà notare la tua casa in mezzo a tutte le altre.

Preparazione e presentazione professionale di un immobile per la vendita - Home Staging

Cosa ci porta a scegliere un determinato appartamento e non un altro?

Per vendere velocemente, bisogna attirare il maggior numero possibile di potenziali acquirenti e bisogna farlo alla prima impressione ovvero sulla scheda di presentazione della casa, sia essa pubblicata su portali online o su materiale cartaceo delle agenzie immobiliari.  

La preparazione professionale di un immobile per la vendita non è un processo costoso e dispendioso in termini di tempo, specialmente se la tua casa è già in buone condizioni. Ne vale sempre la pena, perchè è l'unico modo in questo momento per non dover aspettare mesi prima che qualcuno sia interessato a comprare l'immobile, senza dover ritoccare enormemente al ribasso il prezzo. Si tratta quindi di investire (spendendo anche pochissimo), per guadagnare molto di più.

Al nostro studioè stato chiesto diverse volte di operare con budget ridotto (“poca spesa e molta resa”) e noi abbiamo sempre accettato la sfida. Le richieste sono nate soprattutto per rendere più “piacevoli” appartamenti destinati all'affitto o piccole strutture ricettive come b&b, che poi vengono fotografate da un fotografo professionista per essere messe sul mercato. La stesso processo può essere usato anche per una casa destinata alla vendita.

L'importanza della fotografia

La presenza di foto di qualitàè già un ottimo modo per aumentare l'interesse verso la tua casa in vendita o in affitto e farla risaltare sul mercato sempre più competitivo di oggi, così come ci conferma il fotografo Tommaso Sturari, esperto di fotografia d'interni per il settore immobiliare. Il suo consiglio per chi deve mettere in vendita una casa oggi? E' quello di investire su foto professionali, senza trascurare la sistemazione e l'ordine degli ambienti e ricorda “non avrai una seconda occasione di fare una buona prima impressione”.

Si parla tanto di stile scandinavo, ebbene in Svezia hanno già compreso da anni l'importanza della preparazione di un immobile. Infatti, molti degli appartamenti svedesi che abbiamo pubblicato in questo blog, con le loro affascinanti atmosfere, le foto splendide e luminose, la loro attenzione ai dettagli, non hanno come fonte importanti riviste di interior design e arredamento. Quelle belle case non sono altro che case in vendita, pubblicate da agenzie immobiliari locali. La cosa ti sorprende, vero? Sono case preparate da bravi home stager o interior design e fotografate da fotografi professionisti.

Preparazione e presentazione professionale di un immobile per la vendita - Home Staging

Ordine e Decluttering

Il disordine è il più sottovalutato di tutti i fattori che influenzano il prezzo di vendita, eppure è il più importante. La nostra mente ha bisogno di un ambiente ordinato, che trasmetta sicurezza. Il nostro subconscio elabora i ricordi legati a quegli oggetti o mobili presenti nella nostra casa e non è in grado di vederli più come “ingombranti”. Tuttavia l'acquirente non ha l'immaginazione sufficiente per vedere quello spazio organizzato e ripulito da tutti quelle cose che non gli appartengono. Vedrà solo un appartamento pieno zeppo di mobili ed oggetti e penserà che tutte le sue cose non potranno mai entrare lì dentro.

Quindi elimina non solo il disordine quotidiano, ma togli anche i mobili superflui, dimezza libri e soprammobili, in modo che la casa sembri più ampia e ordinata. “L’organizzazione inizia dall’eliminazione” dice Marie Kondo.

Illuminazione

Non sempre è possibile mostrare la casa alla luce naturale diurna, per cui occorre migliorare ed eventualmente potenziare l'illuminazione artificiale. La sostituzione di lampadine e apparecchi illuminanti, infatti, porta un grande positivo cambiamento in tutti gli ambienti e questo è particolarmente vero per le case che non sono state costruite di recente. 
 

Preparazione e presentazione professionale di un immobile per la vendita - Home Staging

Eliminare gli elementi troppo personali

In una casa arredata e vissuta, il concetto di “spersonalizzazione” è forse il più difficile da accettare. Sappiamo che hai fatto di tutto per rendere la casa proprio “tua”, ma ora che stai cercando di venderla, tieni presente che non tutti hanno gli stessi tuoi gusti. Lo scopo è che il potenziale acquirente sia in grado di immaginare la sua vita e quella della sua famiglia all'interno della casa, per cui non ci devono essere elementi che possano distrarre da questa visione. Togli le foto personali, i quadri e gli oggetti troppo caratterizzanti, i ricordi di viaggio e tutto ciò che non possa sembrare “neutro” ad un occhio esterno. La tua casa deve piacere al maggior numero di persone possibili, che al primo sguardo, deve già immaginarsi di vivere lì.

L'importanza delle emozioni

Siamo stati recentemente all'Home Philosophy Training Day, evento formativo promosso da Home Philosophy Academy che ha visto la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo dell’home staging, del design e dell’industria, incentrato sul potere delle emozioni.
Pensaci bene, cerchiamo sempre di giustificare le nostre decisioni in maniera razionale e logica, tuttavia, quasi sempre compiamo scelte anche importanti in maniera istintiva. Nella stragrande maggioranza dei casi le decisioni sono influenzate da fattori emotivi, anche a livello inconscio. Diversi studi dimostrano come le scelte di acquisto siano dettate maggiormente dalle emozioni, seppur non in maniera consapevole.

Nel campo immobiliare attuale qui in Italia, non viene quasi mai preso in esame questo aspetto. Fotografie o planimetrie di case, come quelle che vediamo costantemente sui volantini pubblicitari, non emozionano affatto.

Come dicevamo all'inizio, bisogna operare affinché i potenziali acquirenti siano in grado di immaginarsi facilmente di vivere bene a casa tua, devono emozionarsi fin dal primo sguardo.

Le persone iniziano a giudicare la tua casa nel momento in cui la vedono e come interior designer possiamo assicurarti che preferiscono case ben mantenute, arredate, pulite e ordinate. Pulizia, ordine e spersonalizzazione, tre cose semplici, tecniche di provata efficacia, ma che non vengono mai messe in pratica nel mercato immobiliare dei privati.

Nessun potenziale acquirente si può “innamorare” di una casa con pareti rovinate, con stanze piene zeppe di scatoloni o mobili esteticamente poco piacevoli. Non si possono nemmeno emozionare di fronte a foto di scarsa qualità (magari scattate con un cellulare e di sera) o di una casa completamente vuota. Se la casa non ha i principali arredi, è priva di riferimenti: l'acquirente, se non è un architetto o un professionista dell'interior design, non ha l'immaginazione necessaria per comprendere se in quella stanza riuscirà a mettere il proprio letto o la propria libreria. E’ qui che entra meglio in gioco l’allestimento.

Devi mettere da parte le tue preferenze personali e fidarti di un professionista che sa cosa fare per presentare al meglio la proprietà da mettere in vendita. I colori neutri, l'illuminazione, i piccoli dettagli, la fotografia di qualità e la riorganizzazione degli arredi sono solo alcuni degli espedienti facilmente attuabili per rendere la tua casa più attraente ed invitante per i futuri acquirenti.


[tutte le foto sono di Tommaso Sturari]


Anna e Marco CASE E INTERNI

Montascale a poltroncina o a piattaforma?

$
0
0

I montascale design e compattezza
Il montascale per disabiliè uno strumento indispensabile per la serenità di coloro che, a causa di un’invalidità o di difficoltà motorie, desiderano raggiungere tutti gli spazi della casa in modo autonomo.

Se è la prima volta che ti trovi a dover installare un montascale in casa, sicuramente avrai notato che ne esistono di diversi tipi. Oggi vogliamo parlare dei montascale a poltroncina e di quelli a piattaforma, le due tipologie più consigliate e utilizzate, in modo da aiutarti a fare la scelta giusta in base alle tue esigenze.

È molto importante poter essere in grado di superare le barriere architettoniche, soprattutto della casa in cui si vive, e riuscirci regala un benessere psicofisico sia a coloro che sono affetti da disabilità che ai loro cari.

Se hai qualche dubbio riguardo il rischio di poter intaccare lo stile della stanza in cui sarà montato il montascale, non preoccuparti: oggi è disponibile un’ampia varietà di poltroncine e di piattaforme pensate proprio per mimetizzarsi il più possibile con l’ambiente circostante e non risultare quindi invadenti nei confronti dell’arredamento e della stanza nella quale verranno collocate.

Quali montascale si adattano meglio alla tua casa? Questo dipende dalle tue esigenze e dall’utilizzo che vorrai farne. Come vedremo tra poco, entrambe le tipologie di montascale infatti sono montabili su tutti i tipi di rampe e sia in ambienti chiusi che all’esterno. Vediamo di spiegare un po’ meglio le caratteristiche e in quali casi è meglio scegliere un montascale a poltroncina o uno a piattaforma.

I montascale a poltroncina

La prima tipologia di montascale di cui ti vogliamo parlare è quella che prevede la poltroncina, chiamata anche sedia montascale. È consigliato soprattutto per gli anziani o per chi presenta difficoltà motorie ma non utilizza una sedia a rotelle. Questo particolare montascale è indicato sia per un utilizzo domestico che per gli esterni, quindi sarà importante fare una scelta attenta dei materiali in base alle tue necessità e al luogo in cui deciderai di montarla.

La sua istallazione non è per nulla problematica, non richiede molto tempo e, inoltre, non saranno necessari né interventi di ristrutturazione né lavori all’impianto elettrico. Una caratteristica da non sottovalutare è che avrai la possibilità di adattare perfettamente il tuo montascale a qualunque tipo di scala, sia essa dritta, curva o a chiocciola, perché questo seguirà perfettamente l’andamento della rampa. Anche se può sembrare strano, il montascale è un complemento non ingombrante: le scale infatti resteranno interamente utilizzabili anche per gli altri membri della famiglia che non dovessero avere difficoltà motorie, perché le poltroncine sono pieghevoli e non daranno quindi alcun tipo di fastidio visto che potrai ripiegarle ogni volta che non ne avrai bisogno.

I montascale a poltroncina sono dotati di un telecomando con il quale potrai richiamare e mandare la poltrona dove desideri. Inoltre, per la tua comodità troverai una leva di comando, con la funzione di chiave, che ti darà la possibilità di spostarti verso la cima delle scale o, viceversa, verso il fondo con assoluta naturalezza e facilità.

Come dicevamo, è possibile istallare questi montascale senza la necessità di dare inizio a lavori fastidiosi e invadenti per tutti. La struttura della sedia viene infatti montata a gradino utilizzando i supporti appositi e la rotaia può essere montata sia dalla parte della ringhiera che dalla parte del muro. Questo sistema garantisce massima stabilità, quindi non avrai motivo di temere per la tua sicurezza o per quella dei tuoi cari.

Ultima curiosità, ma non la meno interessante, è che ogni montascale a poltroncina, funzionando a batteria ricaricabile, è dotato di un sistema di sicurezza che permette alla sedia di arrivare a destinazione anche nel caso di interruzione della corrente elettrica.

I montascale a pedana

E adesso vediamo le caratteristiche e i vantaggi di un montascale a pedana, che viene chiamato, più tecnicamente, anche servoscala.

Prima di tutto è necessario specificare che la differenza principale con i montascale a poltroncina è che sono sicuramente più indicati per chi fosse costretto a muoversi in sedia a rotelle. Grazie alla struttura di questo montascale, infatti, non sarà necessario chiamare qualcuno per spostarti sulla poltroncina: basterà salire sulla pedana e spostarti verso l’alto o verso il basso. Queste pedane, infatti, sono tra le più utilizzate grazie alla loro elevata fruibilità, estrema comodità e alla loro semplicità di utilizzo.

Inoltre, la salita e la discesa risulteranno estremamente facili grazie ai comandi intuitivi ed ergonomici di cui ormai sono dotati tutti i servoscale, che donano la completa autonomia anche a coloro che dovessero soffrire di difficoltà motorie alle mani, come nel caso di chi presenta malattie reumatiche più o meno gravi.

Le piattaforme sono sempre personalizzabili, quindi potrai avere pieno potere decisionale sia per quanto riguarda la scelta dei materiali e del design, che per quanto riguarda le dimensioni della pedana, che potrà anche essere ampliata nel caso tu voglia fare spazio a un eventuale accompagnatore.

Anche i montascale a pedana sono completamente sicuri e affidabili. Prima di attivare il movimento desiderato, basta allacciare la carrozzina alla pedana e il gioco è fatto. Inoltre, grazie alla presenza di batterie ricaricabili, se dovesse verificarsi un’interruzione di corrente, la pedana ti porterebbe comunque a destinazione senza interrompere la corsa.

Come per i montascale a poltroncina, i servoscala sono installabili con estrema semplicità e in pochissimo tempo, senza che tu debba ricorrere a modifiche dell’impianto elettrico o a lavori importanti alle pareti della tua casa.

E per finire parliamo di design: anche i montascale a pedana non risultano ingombranti e possono adattarsi in modo armonioso al resto della casa. È infatti possibile richiudere la pedana e utilizzarla solo quando serve e potrai scegliere tra una vasta gamma di colori in modo da abbinare alla perfezione il tuo montascale con l’arredamento circostante.

Anna e Marco CASE E INTERNI

Rifare il look al tuo giardino: ecco tutti i migliori suggerimenti

$
0
0
Gli arredi da giardino per l’estate 2018

Dagli arredi, all’illuminazione alla pavimentazione: tutto quello che può esserti utile se vuoi dare un nuovo carattere al tuo spazio esterno

Quando si acquista casa, la scelta ricade soprattutto su quegli appartamenti nei quali è presente anche uno spazio esterno; avere un’area verde da poter sfruttare è l’ideale per organizzare delle cene in estate, per far giocare i bambini, o anche per darsi al giardinaggio e dare sfogo al nostro pollice verde.

L’area esterna è una parte importante della casa e come tale va trattata; ci sono tanti piccoli consigli che si possono seguire per dare a questo spazio una caratterizzazione unica e particolare, dettagli che possono renderla affascinante ed unica. Vediamone insieme qualcuno.


Gli arredi da giardino per l’estate 2018

E’ il comfort la tendenza dell’estate 2018: sarà probabilmente perché siamo davvero sempre tutti sotto pressione, ma l’angolo verde della casa viene percepito sempre di più come la zona perfetta per rilassarsi e rigenerarsi.

E’ per questo che molti complementi di arredo di design, gradevoli alla vista, ma sicuramente dalle forme non ergonomiche, vengono preferiti e sostituiti da complementi d’arredo in cui la bellezza si sposa con la comodità: lettini con schienali movibili e sedute più basse e morbide, sono all’ordine del giorno.

Sempre più richieste sono anche le amache da giardino, che solo a guardarle già ci si sente immersi in un’oasi di pace.
Nell’ottica di rendere il giardino uno spazio da vivere, anche insieme ad amici e famiglia, immancabili sono tavolini bassi, divani preferibilmente a tre posti e poltroncine assolutamente comode.

Semplicità e tonalità pastello sono le tendenze per questo 2018, una svolta rispetto ai colori forti ed accesi proposti negli ultimi anni.
Bianco, panna, beige, color corda, grigio, marrone, legno sono i colori maggiormente in voga.

Se hai paura di rendere il tutto monotono, sbagli! Noi italiani siamo pur sempre i maghi del design e quindi ai dettagli sono affidati gli accenti di colore: su cuscini, lampade, tavoli e puff puoi sicuramente sbizzarrirti!
Tra i materiali, una novità da tenere assolutamente presente: l’alluminio verniciato farà sicuramente parlare di sé (e se sei pratico del fai da te puoi anche verniciarlo da solo).    

Gli arredi da giardino per l’estate 2018

Illuminazione per esterni, le novità più importanti

Scegliere il LEDè la soluzione migliore sicuramente in quanto a risparmio: viene stimata una spesa minore del 90% rispetto alle altre tipologie di luci.
Ma la cosa più importante è studiare bene la tipologia di aree da illuminare ed i percorsi che hanno necessità di avere una luce, per poter trovare le soluzioni non solo migliori, ma più adatte.

Se parliamo di segna scale, segna passi e luci di sicurezza, allora i LED integrati nei nuovi apparati ad energia solare ricaricabile, sono il top. In pratica, durante il giorno l’energia solare accumulata dal pannello viene trattenuta dalla batteria e poi liberata quando cala la luce naturale e veicolata verso il sensore che comanda l’accensione delle luci a LED.

Per quanto riguarda invece le lampade da esterno a sospensione, le maggiori novità riguardano i disegni e le texture del plafone che protegge la lampada che diventa un vero e proprio elemento di arredo.

Materiali sempre più resistenti e un’integrazione di tecnologia efficace e semplice sono invece le nuove chiavi di sviluppo per applique, faretti e luci da incasso.

lastre in pietra di recupero per pavimenti esterni e soprattutto la pietra di Luserna

Pavimentazione esterna: pietra da giardino, quale scegliere

Un aspetto sicuramente da curare è la pavimentazione. Oltre all'area verde, bisogna essere certi di dove si mettono i piedi e che la pavimentazione si sappia adattare al resto dell’arredamento e, anzi, magari renderlo ancora più particolare.

Tra le nuove tendenze troviamo le lastre in pietra di recupero per pavimenti esterni e soprattutto la pietra di Luserna, esteticamente gradevoli e anche facili da reperire. Il sito di Domus Materialiè un esempio assolutamente calzante in questo senso, in quanto permette di visionare una ricca selezione di pietre da giardino di recupero a prezzi vantaggiosi (tramite un veloce contatto telefonico si avrà la possibilità di ordinare ed effettuare il ritiro direttamente presso la loro rivendita di Piacenza in località Tavernago).

Bordure di aiuole e cortili, segnapassi, gradini per esterno in pietra di recupero riescono a dare un senso di naturalezza al tuo giardino e sono anche abbastanza facili da posare: a secco, solamente con la sabbia, per permettere all’acqua di drenare ed evitare così la formazione di fastidiose pozze quando piove o si annaffia.

Le lastre in pietra antica, soprattutto pietra di Luserna, sono una soluzione molto gradevole all’impatto visivo, elementi molto eleganti ma anche resistenti alle intemperie ed all’usura.


Anna e Marco CASE E INTERNI

8 idee per arredare con i pallet

$
0
0
idee per arredare con i pallet

Riutilizzare i pallet di legno, i comuni bancali, per realizzare pezzi di interior design è una delle attività fai da te più amate sul web e non solo. Riservati per molto tempo all'arredamento di giardini e terrazze, oggi diventano una presenza in tutti gli ambienti interni, dal soggiorno, alla camera da letto.

Originariamente destinati al trasporto delle merci, i pallet in legno, non smettono mai di ispirare gli amanti del DIY (fai-da-te). Su Pinterest, ci sono innumerevoli tutorial per creare vari tipi di mobili. Ormai, anche nelle catene di bricolage si trovano brochure ed istruzioni per realizzare arredi in pallet (noi abbiamo preso un volantino, proprio ieri). La tendenza è tale che è possibile persino trovare facilmente cuscini appositamente creati per completare il telaio di un divano realizzato con i bancali.

Del resto, siamo in un periodo in cui non si smette mai di offrire una seconda vita glamour (o shabby) ai materiali e agli oggetti più comuni. Se questi elementi di legno seducono così tanto, è perché oltre ad essere “green” e versatili (perchè modulari), portano facilmente una nota in stile “vissuto” boho chic e industriale nell'arredamento della propria casa.

Tutto questo a patto di poterli trovare facilmente. Spesso, infatti, i pallet (quelli più robusti) vengono presi in affitto, quindi le aziende devono restituirli o comunque hanno un costo elevato, per cui magazzini e stabilimenti industriali se ne liberano solo se sono davvero in cattive condizioni. Non è sempre facile mettere le mani su questi fantastici elementi grezzi, ma con un occhio attento e curioso, può capitare di trovarne qualcuno abbandonato oppure si può provare a chiedere a qualche negozio della grande distribuzione o in qualche cantiere.

Fai attenzione! Se desideri realizzare mobili con i pallet, è assolutamente necessario assicurarsi che quelli che hai trovato non siano tossici. La maggior parte dei pallet (soprattutto quelli usati dai supermercati) infatti, viene trattata per essere protetta da funghi e insetti. Se si legge il timbro apposto sul pallet, si possono avere informazioni sul tipo di trattamento ricevuto (basta fare una ricerca sul web riguardo la sigla) e di conseguenza regolarsi su come agire. In assenza di timbri, si tratta di un pallet sicuramente non trattato, usato localmente, come i pallet che si trovano di fronte ai negozi di bricolage.

Riciclo creativo

Una volta che hai recuperato uno o più pallet, non rimane che trovare l'ispirazione giusta per dare loro una seconda vita!
Che tu voglia creare una base di un letto o una poltrona, il principio è sempre lo stesso. Bisogna levigare bene il legno per evitare antipatiche schegge. Il pezzo può essere tagliato o addirittura smontato a seconda del nostro progetto. Possiamo poi avvitare diversi pallet insieme oppure aggiungere ruote prima di verniciarli o trattarli con impregnante. Ci vuole un po' di tempo, spazio e attrezzatura, ma il risultato è sempre interessante e riempie di orgoglio.
Cosa possiamo fare con i pallet di legno? Per ispirarti, abbiamo individuato 8 progetti freschi e originali di mobili realizzati con i pallet. C’è chi è riuscito persino a regalare alle strutture in pallet un’immagine decisamente glamour, come la scrivania qui in alto. [fonte immagine qui , Photo: Hans Mossel]  

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

   

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]

idee per arredare con i pallet
[fonte qui]


Anna e Marco CASE E INTERNI

Finestre per arredare: scegliere il legno?

$
0
0

Soggiorno arredato con finestra in legno

Se stai valutando come arredare la tua casa, presta attenzione a tutti gli elementi che la caratterizzeranno. Oggi anche le finestre sono un elemento d'arredo, ci hai mai pensato? I serramenti contribuiscono a definire lo stile di un'abitazione e la personalità di chi la vive, a creare il quadro stilistico e cromatico dell’ambiente, dialogando con gli altri accessori ed arredi.

La forza attrattiva del legno

Il legno è un materiale la cui forza magica e attrattiva non passa mai di moda: ad oggi non c'è un altro materiale naturale così antico e amato, così performante e flessibile, allo stesso tempo tradizionale e innovativo. Ecco, se scegli delle finestre in legno, la tua può rivelarsi una decisione molto funzionale nel definire lo stile della tua casa.

Finestre come scelta d'arredo

Le finestre arredano, le finestre possono diventare protagoniste del tuo ambiente domestico grazie a forme, linee, effetti raffinati. Oggi i serramenti di alta gamma fatti in legno sono curatissimi nei dettagli. Le finestre sono evolute e tecnicamente innovative, esteticamente molto valide, tanto da sorprendere nell'offrire abbinamenti perfetti, con linee e forme di grande effetto. Le finestre in legno di ultima generazione sono fatte anche per essere parte dell’arredamento a tutti gli effetti, per definire e completare il design degli interni, sia esso contemporaneo, minimal, classico...

Interior design e serramenti

Se ci segui da un po' saprai che crediamo nell'importanza di dare personalità alla casa. Certo, lo scopo di una finestra è innanzitutto quello di costituire un'apertura nella parete di un edificio, serve per dare luce e aria all'interno – oltre che per proteggere la casa da freddo, caldo, intemperie, rumori esterni. Ma le finestre sono al centro dell’attenzione nell’arredamento di interni, forniscono la luminosità che plasma lo spazio e lo caratterizza. Pensaci: i serramenti sono validi alleati per l'affermazione e/o ridefinizione di uno stile d’interior design, riescono a dare una rinfrescata, a rinnovare e decidere un interno.

Il colore del legno

Il legno, utilizzato come materia prima in un serramento o in un elemento per arredare la casa, può provenire da diverse specie di alberi, può avere una varietà molto ampia di essenze, finiture, tonalità, venature, colorazioni. Oggi puoi scegliere il colore del legno che preferisci, il più adatto per le tue finestre, armonizzando le essenze con l'arredamento interno, cercando le soluzioni più valide per far sì che i serramenti e i vari elementi si integrino perfettamente nel dare forma e consapevolezza allo stile della casa. Prova a immaginare la tua casa con le finestre in legno...

Il colore della natura

Quale che sia l'essenza di legno che preferisci per le finestre, per i mobili, per gli interni, per creare un'atmosfera coerente, il legno di per sé rappresenta il colore della natura. Questo vuol dire che trasmette significati positivi, può dare calore e senso di accoglienza, può rendere più accogliente la tua casa. Anche nelle sue versioni più discrete e minimal, continua a offrire ad una casa una presenza ricca di sfumature, calda, che dà intensità e che al tempo stesso rassicura in quanto materiale naturale.

Il rispetto della natura

Uno dei produttori di finestre che vogliamo citarti in questo contesto è Sidel. Il marchio propone finestre in legno (finestre in solo legno ed anche in legno/alluminio, disponibili in diverse serie) di alta gamma, caratterizzate da soluzioni uniche di design(sono totalmente made in Italy), contraddistinte dalla continua ricerca dei materiali, dalla perfezione di tutti i dettagli. I serramenti sono prodotti in stabilimentiche impiegano energia pulita proveniente esclusivamente da pannelli fotovoltaici, per cui senza emissioni di anidride carbonica, in pieno accordo con i criteri della bio-edilizia – cosa ne pensi, ti andrebbe una casa eco friendly?

Finestre attuali e senza tempo

Le finestre Sidel, adattabili ad ogni contesto abitativo, offrono comfort, vivibilità e grande cura estetica. Tutti i prodotti del marchio sono eco-compatibili al 100% e ad impatto zero; inoltre, il legno impiegato proviene solo da foreste certificate e controllate. Ogni finestra Sidel è una finestra realizzata nel rispetto della natura, dove il legno dialoga con l'arredamento, per concorrere a definire uno stile della casa che sia personale, attuale, senza tempo. Prova a immaginare la tua casa con le finestre Sidel!


Anna e Marco CASE E INTERNI

Viewing all 542 articles
Browse latest View live